Insegnamento METODOLOGIE E TECNICHE DEL LAVORO DI GRUPPO

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40998806
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Annalisa Morganti
Docenti
  • Annalisa Morganti
Ore
  • 36 ore - Annalisa Morganti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Didattica e pedagogia speciale
Settore
M-PED/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso offre una panoramica dettagliata delle principali metodologie e tecniche per il lavoro di gruppo in classe, con una particolare attenzione alla dimensione inclusiva di questo.
Testi di riferimento
1. A. MORGANTI, F. BOCCI (2017) (a cura di), Didattica inclusiva nella scuola primaria, Firenze: Giunti. 2. D. JOHNSON, R. JOHNSON, E. HOLUBEC (2015), Apprendimento cooperativo in classe, Trento: Erickson.3. S. NEGRI (2005), Il lavoro di gruppo nella didattica, Roma: Carocci (testo facoltativo).
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze e le abilità necessarie per progettare, realizzare e valutare attività di gruppo. In particolare gli studenti saranno in grado di conoscere, riconoscere, comprendere e utilizzare le strategie e le tecniche del lavoro di gruppo quale risorsa privilegiata per una didattica di tipo inclusivo
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti didattici del corso, lo studente deve possedere i principi teorico-pratici della Didattica generale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:lezione frontale per affrontare i principali contenuti;lavori di gruppo su tematiche specifiche;role playing.
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede una prova finale scritta, della durata di 1h e 30 minuti volta a verificare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo. In particolare la prova finale sarà indirizzata a valutare le capacità progettuali inclusive degli studenti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Gli argomenti affrontati durante il corso saranno i seguenti:l’apprendimento mediato dal contesto;principi e strumenti del lavoro di gruppo;il tutoringl’apprendimento cooperativo.
Condividi su