Insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
GP004462
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Serenella Pieroni
Docenti
  • Serenella Pieroni
Ore
  • 24 ore - Serenella Pieroni
CFU
4
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridiche e igienico-sanitarie
Settore
IUS/10
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Pubblica Amministrazione e principi costituzionali- Situazioni giuridiche soggettive Organizzazione amministrativa - Attività e procedimento amministrativo- Legislazione scolastica- Cenni di Giustizia amministrativa
Testi di riferimento
M.D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, 2017
(ESCLUSI CAP. V-IX-XI)
Obiettivi formativi
L'insegnamento è l'unico esame giuridico che lo studente affronta nell'ambito del suo corso di laurea e si propone come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti per un approccio critico alla conoscenza degli istituti del diritto amministrativo in una prospettiva evolutiva, segnatamente nel settore della organizzazione scolastica.Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: -conoscenza degli elementi di base della organizzazione e della attività della p.a , anche in ambito scolastico Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:-individuazione delle competenze delle istituzioni scolastiche nell’ambito della autonomia funzionale loro riconosciuta per la formazione della articolata tipologia di strumenti pianificatori prevista dalla normativa in materia
Prerequisiti
Conoscenza dei principi fondamentali della costituzione italiana
Metodi didattici
Lezioni frontali che verteranno sulle tematiche relative alla organizzazione ed attività della pubblica amministrazione, anche ricorrendo agli apporti giurisprudenziali più significativi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Programma esteso
Il corso principia con lo studio della normativa costituzionale riferita alla pubblica amministrazione per proseguire con la disamina dell’organizzazione, delle situazioni giuridiche soggettive, dell'attività e del procedimento amministrativo, avuto riguardo, altresì, al sistema scolastico. Verrà infine fatto cenno al sistema di giustizia amministrativa italiano.
Condividi su