Insegnamento LETTERATURA PER L'INFANZIA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
A000638
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

LABORATORIO SULLA EDUCAZIONE ALLA LETTURA

Codice A000640
CFU 1
Docente Maria Filomia
Docenti
  • Maria Filomia
Ore
  • 15 ore - Maria Filomia
Attività Caratterizzante
Ambito Letteratura per l’infanzia
Settore M-PED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Educazione alla lettura nella scuola d'infanzia e nella scuola primaria; effetti della lettura; reading literacy;
esperienze di promozione della lettura;
Obiettivi formativi essere in grado di elaborare un progetto di promozione della lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Prerequisiti nessun prerequisito
Metodi didattici didattica laboratoriale
Modalità di verifica dell'apprendimento verifica attraverso analisi del lavoro elaborato in gruppo

LETTERATURA PER L'INFANZIA

Codice A000639
CFU 8
Docente Maria Filomia
Docenti
  • Maria Filomia
Ore
  • 48 ore - Maria Filomia
Attività Caratterizzante
Ambito Letteratura per l’infanzia
Settore M-PED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti l'approccio psico-pedagogiche alla letteratura per l'infanzia;¿l'importanta della lettaura nello sviluppo della personalità; Scelta a evalutazione del libo per l'età evolutiva;¿La fiaba tradizionale; i classici della letturatura per l'infanzia; gli autori di svolta; l'odierna produzione editoriale per l'infanzia;l'immagine dello stranieno nella letteratura per l'infanzia tra Ottocento e Novecento
Testi di riferimento Nobile A., (2017), Pedagogia della letteratura giovanile, Ed. La Scuola , Brescia;¿Annichini A., Giorgi P.,(2020), Lo straniero di carta, TAb Edizioni, Roma
Obiettivi formativi Conoscere i principali generi di letteratura per l'infanzia anche in termini storico-letterari; conoscere le categorie pedagogiche di approccio alla letteratura per l'infanzia; è in grado di compiere scelte consapevoli nell'ambito dei prodotti editoriali della letteratura per l'infanzia
Prerequisiti nessun prerequisito
Metodi didattici lezione frontale, analisi di testi e video
Programma esteso Studiare :¿Nobile A. ( 2017), Pedagogia della letteratura giovanile, Brescia, Morcelliana¿¿Annichini A. Giorgi P. (2020)Lo straniero di carta, Educare all’identità tra otto e novecento, Tab edizioni¿¿Leggere:¿¿ lo studente deve scegliere e leggere almeno 5 fiabe nella loro versione originale; ¿¿ leggere un'opera di narrativa tratta dal panorama dei classici della letteratura per l'infanzia¿¿Analizzare¿¿ realizzare una recensione di un opera di recente pubblicazione (2020/2021) partendo dal capitolo III del libro di Nobile, la recensione deve essere caricata in piattaforma prima dell'esame
Condividi su