Insegnamento IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
GP004463
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Rossana Pasquini
Docenti
  • Rossana Pasquini
Ore
  • 24 ore - Rossana Pasquini
CFU
4
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridiche e igienico-sanitarie
Settore
MED/42
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Fornire le basi concettuali e metodologiche della conoscenza dei fattori di salute e malattia della popolazione umana e degli interventi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute, con particolare riferimento agli aspetti educativi nella scuola dell'infanzie e primaria
Testi di riferimento
1. BARBUTI S., BELLELLI E., FARA G.M., GIAMMANCO G.. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA. Volume I°. Monduzzi Editore, Bologna, 1999 (e edizioni. successive)
oppure
RICCIARDI W. BOCCIA S, BRUNO S, BUCCI R et al.. IGIENE MEDICINA PREVENTIVA SANITÀ PUBBLICA. Idelson-Gnocchi Editore, Napoli, 2008
oppure
MELONI C, PELLISSERO G.. IGIENE. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2007
oppure
BARBUTI S, BELLELLI E., FARA G.M., GIAMMANCOG.. IGIENE. Monduzzi Editore, Bologna, 2002

2. MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
Obiettivi formativi
Comprendere le basi concettuali e metodologiche della conoscenza dei fattori di salute e malattia della popolazione umana e degli interventi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute, con particolare riferimento agli aspetti educativi nella scuola dell'infanzie e primaria

Far acquisire la consapevolezza del ruolo determinante che la scuola, luogo di apprendimento per eccellenza, è potenzialmente in grado di svolgere nell’ incidere sugli stili di vita e sui comportamenti di salute, presenti e futuri, della popolazione giovanile, grazie anche allo stretto legame con le famiglie che può rafforzare e integrare le strategie di educazione alla salute realizzate nella scuola stessa, e alla propria capacità di costruire reti e connessioni con altre agenzie (educative e non) presenti nella comunità permettendo loro di cooperare col mondo della scuola promuovendo azioni a sostegno del benessere del singolo e della comunità tutta.

Apprendere i principi e i metodi fondamentali per poter programmare interventi di educazione/promozione della salute per essere in grado di elaborare, realizzare, gestire e valutare processi educativi nella scuola dell'infanzie e primaria
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla conoscenza del corpo umano ed ai rapporti tra uomo ed ambiente, nozioni che lo studente dovrebbe aver già acuisito nel percorso scolastico.

Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti trattati
Altre informazioni
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata

Ricevimento studenti per spiegazioni e chiarimenti il martedì, ore 15.30-17.30 presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. Piazza Ermini
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale e/o una prova scritta, e la presentazione di un progetto di educazione sanitaria prodotto in modo autonomo o in gruppo.

La prova orale consiste in una discussione della durata di circa a 15-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.
La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

La prova scritta consiste nella soluzione di 15 domande a risposta multipla. La prova ha una durata non superiore a 20 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione delle problematiche poste.

La presentazione di un progetto di educazione sanitaria prevede la discussione del problema di salute individuato, l’impostazione metodologica adottata per risolverlo, l’analisi dei risultati ottenuti. La presentazione del progetto, che può avvalersi di slide,nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia la capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alla disciplina. Concetti di salute e malattia, evoluzione del concetto di salute, storia naturale delle malattie. I determinanti di salute, le disuguaglianze sociali

Definizione ed obiettivi dell’Epidemiologia. Metodi epidemiologici per la valutazione dei fattori di salute/malattia.

Definizione ed obiettivi della prevenzione delle malattie: prevenzione primaria, secondaria, terziaria.

Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: relazione ospite-parassita; modalità di trasmissione; interruzione delle catene di trasmissione, profilassi immunitaria

Principi di Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Non Infettive: fattori di rischio genetici, comportamentale, ambientali.

La Promozione della salute. Definizione, concetti, principi. Le modalità applicative. I settori di intervento. I compiti dei vari attori. Intersettorialità. Integrazione. I setting operativi

Educazione sanitaria. Dall’educazione sanitaria all’educazione alla salute: concetti generali, definizioni e ambiti operativi..
Evoluzione storica e metodologica delle strategie educative in ambito scolastico: dall’ Educazione alla Salute centrata sulla figura dell’Esperto alla Educazione alla Salute centrata sulle competenze degli studenti.

Progettazione di interventi di educazione sanitaria
Condividi su