Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
GP004458
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giulia Cenci
Docenti
  • Giulia Cenci
Ore
  • 54 ore - Giulia Cenci
CFU
8
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
Settore
M-PSI/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso verterà sulla presentazione dei principali approcci teorici e metodologie utili alla comprensione dello sviluppo umano. Oggetto del corso saranno le principali teorie psicologiche dello sviluppo; metodi di indagine utilizzati per lo studio dello sviluppo; tappe dello sviluppo fisico, motorio, sensoriale, cognitivo, comunicativo-linguistico ed emotivo; fattori e contesti implicati nello sviluppo.
Testi di riferimento
Santrock J.W. , Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, 2017.

Baumgartner E., Il gioco dei bambini, Carocci Editore, 2009.

Piaget J., Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi (1964, ed successive)

Bulgarelli D., Nido inclusivo e bambini con disabilità, Erikson (2018)

Cannoni E., Il disegno dei bambini, Carocci Editore, collana Bussole (2003)

Belacchi C., Gobbo C., Parlare con i bambini, Carocci editore (2004, 2007)

D'Amico S., Devescovi A., Comunicazione e linguaggio nei bambini, Carocci Editore, 2012
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone come obiettivo principale quello di offrire allo studente le conoscenze disciplinari ed epistemologiche dello sviluppo infantile. Si intende inoltre far acquisire conoscenze metodologiche, procedure di studio e di ricerca nel campo dello sviluppo.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• l’individuazione delle caratteristiche e criticità legate a specifiche fasi di sviluppo e/o a particolari contesti al fine di predisporre adeguate risposte educative;
• saper riconoscere le differenti tipologie di funzionamento nel bambino (ad es. sviluppo tipico e atipico) e i diversi bisogni formativi ed educativi per fornire risposte individualizzate ed efficaci;
• attitudine alla riflessività nelle pratiche educative.
Obiettivo del corso sarà anche la promozione di competenze comunicative, relazionali e critico-riflessive per strutturare interventi educativi in ambito pre-scolastico, scolastico ed extra scolastico al fine di rispondere alle situazioni di svantaggio sociale, disagio o presenza di bisogni educativi speciali. Come ultimo obiettivo vi è l’acquisizione di competenze specifiche nello sviluppo infantile che permettano allo studente di cogliere le specificità della professione educativa per sviluppare identità e responsabiità professionale.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti del corso lo studente deve possedere alcune nozioni di psicologia generale. Saranno inoltre richieste competenze base della lingua inglese per comprendere articoli di ricerca e video esemplificativi e competenze di base dei principali strumenti tecnologici al fine di produrre presentazioni su spcifici argomenti.
Metodi didattici
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali coadiuvate da strumenti multimediali come ad esempio video per facilitare l’acquisizione di aspetti teorici. Sono inoltre previste esercitazioni di gruppo in itinere e presentazioni effettuate dagli studenti su specifici articoli di ricerca per approfondire temi affrontati a lezione e promuovere l’interiorizzazione delle conoscenze e una maggior autonomia.
Altre informazioni
Sono previste modalità di supporto allo studio per gli studenti con disabilità e/o DSA in ottemperanza alle linee guida presenti alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale consisterà, salvo disposizione specifche, in una prova scritta, strutturata in 15 domande a risposta multipla (2 punti ogni domanda) e 3 domande a risposta aperta (10 punti ogni domanda). Il voto sarà determinato dalla media dei voti tra le domande a riposta multipla e quelle a risposta aperta. La prova servirà per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, sintesi e di linguaggio tecnico acquisito dallo studente. Gli studenti avranno anche la possibilità di presentare in itinere alcuni approfondimenti concordati con la docente basati su articoli di ricerca che verranno considerati nella valutazione finale.
Programma esteso
1. Introduzione alla psicologia dello sviluppo e la natura dello sviluppo infantile
2. Teorie dello sviluppo infantile: teoria psicoanalitica, comportamentale, cognitivista, etologica, ambientale.
3. Lo sviluppo scientifico dello sviluppo infantile: metodologie e disegni di ricerca.
4. Dagli inizi biologici alla nascita
5. Sviluppo fisico, motorio e percettivo: fasi di sviluppo, fattori innati e ambientali.
6. Approccio allo sviluppo cognitivo: le teorie di Piaget, Vigotskji, Bruner.
7. Approccio dell’elaborazione delle informazioni: memoria, attenzione, teoria della mente, metacognizione.
8. Approccio psicometrico: intelligenza e i test di livello.
9. Lo sviluppo del linguaggio: fasi di sviluppo e teorie sullo sviluppo del lingugaggio.
10. Lo sviluppo emotivo e affettivo: le emozioni, l’attaccamento e il temperamento.
11. Il sé e l’acquisizione dell’identità.
12. La famiglia e le nuove famiglie.
13. DSA, ADHD e autismo.
14. I pari e l’amicizia
15. Influenza della cultura e della tecnologia nello sviluppo.
Condividi su