Insegnamento DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40999806
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Judit Jasso'
Docenti
  • Judit Jasso'
Ore
  • 36 ore - Judit Jasso'
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline matematiche
Settore
MAT/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nel corso si discuteranno alcuni temi di matematica dal punto di vista didattico, risultati teorici e pratici della ricerca in didattica della matematica, con attenzione anche al ruolo degli strumenti e tecnologie nell’insegnamento e del linguaggio specifico della matematica
Testi di riferimento
Libro di testo:
F. PAOLI, Didattica della matematica: dai tre agli undici anni, Carocci Editore, Roma, 2014
Alcuni altri testi di riferimento:
B.D'AMORE, Elementi di Didattica della Matematica, Pitagora, Bologna, 1999
(oppure B.D'AMORE, Didattica della Matematica, Pitagora, Bologna, 2001)
D'Amore B. (a cura di) (2004). Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia, Pitagora Ed.
FANDIÑO PINILLA M.I, SBARAGLI S. (2001), Matematica di base per insegnanti in formazione, Pitagora Ed.
Dehaene S., Il pallino della Matematica, Oscar Mondadori, 2000
Zan, R. (2007). Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer.
Baruk, S. (1998). Dizionario di Matematica Elementare. Zanichelli.
Sarà fornita ulteriore bibliografia di riferimento durante il corso e tramite la piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi
Gli studenti del corso avranno delle conoscenze di base per quanto riguarda le tematiche trattate, e saranno in grado di progettare, discutere e realizzare percorsi di apprendimento nell'ambito matematico tenendo conto delle teorie della didattica della matematica, delle indicazioni nazionali, dei risultati di sperimentazioni e di indagini nazionali e internazionali
Prerequisiti
-
Metodi didattici
Lezioni frontali
Sono previste anche alcune attività di tipo laboratoriale
Altre informazioni
Ricevimento su appuntamento via e-mail: jassojud@dmi.unipg.it

Per il materiale e le informazioni in dettaglio si veda la piattaforma Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame orale verterà sulla discussione di un PERCORSO di apprendimento che va redatto in forma scritta e consegnato tramite la piattaforma unistudium entro 4 giorni prima della data di esame. Per ulteriori informazioni e per accedere al materiale del corso, si consulti la piattaforma unistudium. Lo studente che supera 10 ore di assenze dovrà dimostrare di aver preso visione del materiale inserito nella piattaforma unistudium con una tesina scritta che sintetizzi le tematiche trattate e una discussione preliminare all’esame vero e proprio.
Programma esteso
Teorie della didattica della matematica
Discussione e indicazioni metodologiche su alcuni argomenti particolari della matematica
Indicazioni nazionali (e internazionali)
Indagini internazionali comparative
Strumenti e tecnologie dell'apprendimento della matematica
Il ruolo del linguaggio
Ripasso di alcuni concetti matematici di base, dal punto di vista didattico
Difficoltà in matematica: ostacoli, didattica speciale della matematica
Presentazione/discussione di alcune esperienze didattiche e sperimentazioni
Condividi su