Insegnamento PEDAGOGIA SPECIALE

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40999408
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Annalisa Morganti
Docenti
  • Annalisa Morganti
Ore
  • 48 ore - Annalisa Morganti
CFU
8
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Didattica e pedagogia speciale
Settore
M-PED/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso fornisce i fondamenti teorico-pratici della pedagogia e didattica speciale. In particolare affronta tutte le problematiche pedagogico-didattiche connesse alla presenza di allievi con bisogni educativi speciali nel contesto scolastico affinchè questo si connoti come inclusivo.
Testi di riferimento
1. A. MORGANTI, F. BOCCI (2017) (a cura di), Didattica inclusiva nella scuola primaria, Firenze: Giunti.2. D. MITCHELL (in press), Strategie per la didattica inclusiva, Trento: Erickson3. M. PAVONE (2015), l’inclusione educativa, Milano: Mondadori.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le conoscenze e le abilità alla base della pedagogia speciale per l’inclusione scolastica. In particolare gli studenti saranno in grado di conoscere, riconoscere, comprendere e utilizzare gli elementi chiave di carattere storico, culturale, organizzativo e metodologico-didattico ai fini della progettazione e realizzazione di una didattica inclusiva volta alla creazione di contesti di apprendimento accessibili.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti didattici del corso, lo studente deve possedere i principi teorico-pratici della Didattica generale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:lezione frontale per affrontare i principali contenuti;proiezioni di filmati utili alla conoscenza e comprensione del tema trattato che ampliano la prospettiva della lezione frontale;lavori di gruppo su tematiche specifiche.
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede una prova finale scritta, della durata di 1h e 30 minuti volta a verificare le conoscenze e le abilità acquisite durante il percorso formativo. In particolare la prova finale sarà indirizzata a valutare le capacità progettuali inclusive degli studenti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Gli argomenti affrontati durante il corso saranno i seguenti:la storia dell’integrazione scolastica nella legislazione scolastica italiana;il principio dell’inclusione scolastica in ambito nazionale, europeo ed internazionaleI bisogni educative specialiLa progettazione universale per l’apprendimentoLe strategie didattiche efficacy per l’inclusione scolastica.
Condividi su