Insegnamento GEOGRAFIA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40998208
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio Fatichenti
Docenti
  • Fabio Fatichenti
Ore
  • 48 ore - Fabio Fatichenti
CFU
8
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline geografiche
Settore
M-GGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano. Agli studenti internazionali ed Erasmus che optino per il corso si consiglia vivamente la frequenza. Alcuni materiali didattici, su richiesta, possono essere suggeriti anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo). Al riguardo, per qualsiasi necessità o chiarimento si consiglia di contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni.
Contenuti

A) I valori e le finalità dell’educazione geografica. La Geografia nel curricolo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
B) Nozioni di base di Geografia generale:
Geografia fisica: struttura e dinamica della Terra; rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche; le rocce per le opere umane. Fenomeni endogeni: attività sismica e vulcanica. I processi esogeni e il modellamento superficiale. La storia della Terra: l’evoluzione della vita nelle ere geologiche. Il clima e il riscaldamento globale.
Geografia umana ed economica: Dinamiche demografiche. I movimenti migratori. Il paesaggio. La regione. Gli spazi urbani. Le risorse, con particolare riferimento a quelle alimentari. La complessa questione dello sviluppo (crescita, decrescita, sostenibilità).
C) La Terra e la sua rappresentazione:
Le carte geografiche; cartogrammi e diagrammi.
Testi di riferimento
Testo di studio:

G. De Vecchis, Insegnare Geografia. Teorie, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016.

Ulteriori materiali di studio saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.

Letture consigliate:

C. Giorda, Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Roma, Carocci, 2014.

E.Lavagna, G.Lucarno. P.M.Rigobello, Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica, Bologna, Zanichelli, 2018.

F. Bartaletti, Geografia. Teoria e prassi, Torino, Bollati Boringhieri, ultima ed.
Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente conosce i principali processi naturali che hanno modellato e modellano tuttora la superficie terrestre; conosce i principali temi di Geografia umana e politico-economica; sa identificare e mettere in relazione fra loro, in una prospettiva storica, le componenti naturali e le componenti antropiche di un paesaggio; conosce le rappresentazioni grafiche, le rappresentazioni cartografiche e le immagini da satellite e sa usarle nell’ambito di percorsi didattici, di aula o di laboratori; è in grado di analizzare criticamente problemi e prospettive del mondo attuale; conosce i fondamenti dello sviluppo sostenibile e sa applicarli in contesti di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
Prerequisiti

Per affrontare agevolmente il corso e per comprenderne pienamente i contenuti e le finalità lo studente dovrebbe aver maturato, durante il pregresso percorso formativo, conoscenze e competenze di carattere generale relative alle molteplici e diversificate implicazioni del complesso rapporto fra comunità umane e ambiente naturale. Indispensabile è anche il possesso di solide conoscenze di Geografia regionale.
Metodi didattici

Il corso prevede di norma lezioni in aula; alcuni argomenti saranno approfonditi con visite guidate e con esercitazioni presso il Laboratorio geocartografico di Via del Verzaro 49.
Altre informazioni
La frequenza è consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, fossero impossibilitati a seguire le lezioni faranno studio integrale dei seguenti testi:

G. De Vecchis, Insegnare Geografia. Teorie, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016.

A.L.Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana, terza ed. a cura di A. Vanolo, Torino, UTET, 2019.
Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta, solitamente di due/tre domande aperte, della durata di due ore e relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi studiati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunti dallo studente. Un successivo breve colloquio orale consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione ciò che egli ha acquisito.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso

A) I valori e le finalità dell’educazione geografica. La Geografia nel curricolo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
B) Nozioni di base di Geografia generale:
Geografia fisica: struttura e dinamica della Terra; rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche; le rocce per le opere umane. Fenomeni endogeni: attività sismica e vulcanica. I processi esogeni e il modellamento superficiale. La storia della Terra: l’evoluzione della vita nelle ere geologiche. Il clima e il riscaldamento globale.
Geografia umana ed economica: Dinamiche demografiche. I movimenti migratori. Il paesaggio. La regione. Gli spazi urbani. Le risorse, con particolare riferimento a quelle alimentari. La complessa questione dello sviluppo (crescita, decrescita, sostenibilità).
C) La Terra e la sua rappresentazione:
Le carte geografiche; cartogrammi e diagrammi.
Condividi su