Insegnamento LABORATORIO DI GEOGRAFIA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40998101
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio Fatichenti
Docenti
  • Fabio Fatichenti
Ore
  • 15 ore - Fabio Fatichenti
CFU
1
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline geografiche
Settore
M-GGR/01
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO. Agli studenti internazionali ed Erasmus che optino per il corso si consiglia vivamente la frequenza. Alcuni materiali didattici, su richiesta, possono essere suggeriti anche in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo). Al riguardo, per qualsiasi necessità o chiarimento si consiglia di contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni.
Contenuti
La Carta Topografica d’Italia; introduzione alla lettura e interpretazione delle carte topografiche e di altri strumenti quali atlanti, carte tematiche, dati statistici.
Testi di riferimento
E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2014.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente conosce le rappresentazioni geotopografiche e sa usarle nell’ambito di percorsi didattici, di aula o di laboratori.
Prerequisiti
Per affrontare agevolmente il corso e per comprenderne pienamente i contenuti e le finalità lo studente dovrebbe aver maturato, durante il pregresso percorso formativo, conoscenze e competenze di carattere generale relative alle molteplici e diversificate implicazioni del complesso rapporto fra comunità umane e ambiente naturale. Indispensabile è anche il possesso di solide conoscenze di Geografia regionale.
Metodi didattici
Il corso prevede di norma esercitazioni presso il Laboratorio geocartografico di Via del Verzaro 49.
Altre informazioni
La frequenza è consigliata. Gli studenti che, per giustificati motivi, fossero impossibilitati a seguire le lezioni sono tenuti a concordare con il docente uno specifico programma di studio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste nella realizzazione di una unità di apprendimento relativa agli argomenti trattati durante il corso.
Programma esteso
La Carta Topografica d’Italia; introduzione alla lettura e interpretazione delle carte topografiche e di altri strumenti quali atlanti, carte tematiche, dati statistici.
Condividi su