Insegnamento CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Corso
Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento
40999704
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Nadia Balucani
Docenti
  • Nadia Balucani
Ore
  • 24 ore - Nadia Balucani
CFU
4
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche
Settore
CHIM/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
In questo corso si vogliono suggerire percorsi educativi di contenuto chimico, adatti alle scuola primaria. A questo fine saranno prima illustrati i concetti alla base della struttura microscopica della materia e saranno poi descritti ed elaborati possibili percorsi educativi. Sarà data molta enfasi alle basi del metodo scientifico e ai fenomeni naturali o comunque comuni nella vita di tutti i giorni che hanno una chiara connotazione chimica.
Testi di riferimento
Materiale a cura del docente disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi
Ci si aspetta che gli studendi che hanno seguito questo corso:

1) conoscano le basi della struttura microscopica della materia (atomi e loro proprietà, legami chimici e loro caratteristiche, forze di interazioni fra molecole);

2) conoscano le fasi del metodo scientifico;

3) sappiano impostare unità di didattiche/apprendimento con contenuti chimici noti in un ambito di scuola primaria;

4) sappiano eseguire e spiegare con competenza alcuni semplici esperimenti;

5) sappiano spiegare fenomeni comuni nella vita di tutti i giorni (cottura di un cibo, uso di un detergente) con conoscenze di base della chimica;

6) conoscano le caratteristiche principali dell'aria e del ciclo dell'acqua.
Prerequisiti
Per seguire agevolmente il corso, è indispensabile che gli studenti sappiano padroneggiare quelle semplici conoscenze di base della chimica che vengono impartite nelle Scuole Secondarie di I e II grado.
Metodi didattici
Lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi. Per alcuni argomenti si utilizzerà il metodo della flipped classiroom.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame è divisa in due parti. Nella prima parte sarà somministrato un questionario con 10 domande chiuse e 5 domande aperte. Nella seconda parte, lo studente dovrà invece illustrare schematicamente (in circa 15 minuti) la struttura di una unità di apprendimento rivolta agli alunni della scuola primaria su uno dei seguenti temi: 1) Il Metodo Scientifico; 2) Atomi e Molecole; 3) Gli Stati di Aggregazione; 4) Le Proprietà delle Soluzioni; 5) Il Ciclo dell'Acqua; 6) L'Aria. Ciascuna delle due parti della prova avrà una valutazione espressa in quindicesimi. Il voto finale sarà dato dalla somma dei due voti parziali.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
1) Il metodo scientifico
2) La struttura atomica e molecolare della materia (atomi e molecole)
3) Legami chimici e forze di interazione intermolecolari
4) Gli stati di aggregazione
5) i passaggi di stato
6) Le proprietà delle soluzioni
7) Il ciclo dell'acqua
8) L'aria
Condividi su