Insegnamento GERONTOLOGIA E GERIATRIA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50465805
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Carmelinda Ruggiero
CFU
5
Regolamento
Coorte 2012
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MOD. 1

Codice 50999502
Sede TERNI
CFU 2
Docente Carmelinda Ruggiero
Docenti
  • Carmelinda Ruggiero
Ore
  • 18 ore - Carmelinda Ruggiero
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica.
Testi di riferimento - Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin U., Cherubini A., Mecocci P., 3^ Edizione EdiSes Napoli, 2011.
- Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Settima Edizione, Mcgraw-Hill 2017
Obiettivi formativi Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali.
Prerequisiti Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti e in ADE.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per l'attività teorico-pratica in reparto per acuti e per almeno il 75% delle lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di deduzione e applicazione clinica sui contenuti teorico-pratici del programma. A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento.
- Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinic
- Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della Evidence Based Medicine e della Medicina Narrativa
- Medicina geriatrica come medicina della complessità
- Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva
- Lo scompenso terminale (failure to thrive)
- Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano
- L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono
- Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe
- Strumenti di VMD di prima e seconda generazione
- Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno)
- Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale
- Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità
- Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche
- La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.)
- Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium
- La depressione nell'anziano.
- Lo scompenso cardiaco nell'anziano
- I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche.
- Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano
- Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope
- I problemi nutrizionali dell'anziano
- Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito;
- Incontinenza urinaria
- Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie
- Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria.
- La riabilitazione
- Dilemmi etici in medicina geriatrica

GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MOD. 2

Codice 50999701
Sede TERNI
CFU 1
Docente Patrizia Mecocci
Docenti
  • Patrizia Mecocci
Ore
  • 9 ore - Patrizia Mecocci
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Invecchiamento cerebrale fisiologico e le principali patologie neurodegenerative dell'età avanzata.
Testi di riferimento Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin U., Cherubini A., Mecocci P., 3^ Edizione EdiSes Napoli, 2011
Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Settima Edizione, Mcgraw-Hill 2017
Obiettivi formativi Il corso si propone di far conoscere allo studente le caratteristiche dell'invecchiamento cerebrale fisiologico e le principali patologie neurodegenerative dell'età avanzata.
Prerequisiti La comprensione degli argomenti trattati richiede la conoscenza della Anatomia e della Fisiologia del S.N.C.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per l'attività teorico-pratica in reparto per acuti e per almeno il 75% delle lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di deduzione e applicazione clinica sui contenuti teorico-pratici del programma. A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.S. di Geriatria

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Invecchiamento cerebrale
- Deterioramento cognitivo e demenze

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GERONTOLOGIA E GERIATRIA - I

Codice 50997301
Sede TERNI
CFU 1
Docente Carmelinda Ruggiero
Docenti
  • Carmelinda Ruggiero
Ore
  • 20 ore - Carmelinda Ruggiero
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti riabilitativi e assistenziali nell'anziano. Dilemmi etici in medicina geriatrica.
Testi di riferimento - Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin U., Cherubini A., Mecocci P., 3^ Edizione EdiSes Napoli, 2011.
- Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Settima Edizione, Mcgraw-Hill 2017
Obiettivi formativi Il corso si propone di far conoscere allo studente i principi della Gerontologia e Geriatria, una disciplina completamente autonoma, con un proprio spazio culturale, e quindi professionale. I temi trattati devono portare e riconoscere gli elementi di originalità del paziente anziano, che differisce da quello adulto sotto il profilo anatomico, fisiologico, patologico, clinico e assistenziale; il rapporto tra medicina basata sull'evidenza, medicina della complessità e medicina geriatrica; l'anziano fragile; le sindromi geriatriche; le principali patologie ricorrenti in geriatria; i principi di comportamento in medicina geriatrica. Sulla base di tali conoscenze lo studente deve essere in grado di riconoscere gli aspetti peculiari dell'invecchiamento, l'atipia di presentazione di molte patologie d'organo e di sistema e la complessità della multimorbilità, l'interazione soma-psiche che modifica la prognosi delle malattie, i rischi legati alla polifarmacoterapia, il valore della valutazione multidimensionale geriatrica nei vari ambiti assistenziali.
Prerequisiti Si richiede una buona conoscenza delle principali patologie d'organo e di sistema di area medico-internistica al fine di comprenderle ed individuarle nei soggetti anziani, molto anziani e fragili.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula e teorico-pratica in reparto per acuti e in ADE.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per l'attività teorico-pratica in reparto per acuti e per almeno il 75% delle lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di deduzione e applicazione clinica sui contenuti teorico-pratici del programma. A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.C. di Geriatria (una settimana a studente, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Principi di Biologia e Fisiologia dell'invecchiamento.
- Invecchiamento: aspetti demografici in Italia, in Europa e nei Paesi extraeuropei: implicazioni in campo clinico
- Introduzione al metodo clinico. Rapporti tra metodo scientifico e metodo clinico. Il metodo clinico alla luce della Evidence Based Medicine e della Medicina Narrativa
- Medicina geriatrica come medicina della complessità
- Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di spettanza di vita attiva
- Lo scompenso terminale (failure to thrive)
- Il concetto di sindrome geriatrica, presentazione atipica delle malattie nell'anziano
- L'anziano "fragile"; povertà, isolamento, abbandono
- Valutazione multidimensionale geriatrica: concetti, metodologie e strumenti; le unità di Valutazione Geriatrica e il lavoro d'équipe
- Strumenti di VMD di prima e seconda generazione
- Rete assistenziale geriatrica (U. O. Geriatrica per acuti; Assistenza Domiciliare Integrata; Residenza Sanitaria Assistenziale; Centro Diurno)
- Assistenza all'anziano; aspetti sociali e integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; interazione con il Medico di Medicina Generale
- Strategia della decisione terapeutica. Metodi di controllo dell'aderenza alla terapia e della efficacia/tollerabilità
- Principi di terapia geriatrica: implicazioni cliniche delle peculiari caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche
- La patologia iatrogena. Rischio di malattia iatrogena in condizioni particolari (anziani, polifarmacoterapia, abuso di farmaci, etc.)
- Invecchiamento cerebrale, disturbi cognitivi nell'anziano, le demenze in età geriatrica; il delirium
- La depressione nell'anziano.
- Lo scompenso cardiaco nell'anziano
- I deficit sensitivi e sensoriali e le loro complicanze clinico pratiche.
- Instabilità posturale, sensazione di instabilità, sarcopenia, osteoporosi, cadute e fratture nell'anziano
- Vertigini, ipotensione posturale, lipotimia, sincope
- I problemi nutrizionali dell'anziano
- Sindrome da allettamento e da immobilizzazione; piaghe da decubito;
- Incontinenza urinaria
- Ruolo dell'attività fisica e delle modificazioni dello stile di vita nella terapia e nella prevenzione delle malattie
- Mantenimento della salute dell'anziano: prevenzione primaria e secondaria.
- La riabilitazione
- Dilemmi etici in medicina geriatrica

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GERONTOLOGIA E GERIATRIA - II

Codice 50997201
Sede TERNI
CFU 1
Docente Patrizia Mecocci
Docenti
  • Patrizia Mecocci
Ore
  • 20 ore - Patrizia Mecocci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Invecchiamento cerebrale fisiologico e le principali patologie neurodegenerative dell'età avanzata.
Testi di riferimento Paziente anziano, paziente geriatrico e medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin U., Cherubini A., Mecocci P., 3^ Edizione EdiSes Napoli, 2011
Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, Settima Edizione, Mcgraw-Hill 2017
Obiettivi formativi Il corso si propone di far conoscere allo studente le caratteristiche dell'invecchiamento cerebrale fisiologico e le principali patologie neurodegenerative dell'età avanzata.
Prerequisiti La comprensione degli argomenti trattati richiede la conoscenza della Anatomia e della Fisiologia del S.N.C.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per l'attività teorico-pratica in reparto per acuti e per almeno il 75% delle lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di deduzione e applicazione clinica sui contenuti teorico-pratici del programma. A tal fine è indispensabile la frequenza del tirocinio pratico che dovrà essere svolto prima dell'esame orale presso il reparto della S.S. di Geriatria

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Invecchiamento cerebrale
- Deterioramento cognitivo e demenze
Condividi su