Insegnamento ANATOMIA UMANA 1

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP002474
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA - MOD. 1

Codice GP004756
Sede TERNI
CFU 4
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 48 ore - Roberto Cirocchi
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Testa e collo: ossa della testa, muscoli del cranio e della faccia, naso esterno e cavità nasali.
Rachide: ossa, muscoli ed articolazioni
Anatomia dell’arto superiore: spalla e braccio, clavicola e scapola, omero
Articolazioni della spalla: articolazione scapolo-omerale
Muscolatura della regione anteriore della spalla e del braccio
Muscolatura della regione posteriore della spalla e del braccio
Gomito e avambraccio: Radio e ulna
Articolazione del gomito
Legamenti dell’articolazione del gomito
Articolazioni radioulnari.
Muscoli dell’avambraccio
Polso e mano: ossa del polso e della mano, ossa del carpo
Articolazioni del polso e della mano
Legamenti del polso e della mano
Legamenti delle dita
Muscoli della mano
Arterie dell’arto superiore
Vene e vasi linfatici dell’arto superiore
Nervi del plesso brachiale
Rami sopraclavicolari e tronco secondario posteriore
Fascicolo posteriore: nervo ascellare e nervo radiale
Fascicoli mediale e laterale
Nervi mediano e ulnare
Vene e nervi superficiali dell’arto superiore
Topografia della regione ascellare
Anatomia dell’arto inferiore: anca e coscia
Ossa dell’arto inferiore. femore
Articolazione dell’anca: capsula articolare e legamenti
Muscoli dell’anca, della coscia e della regione glutea
Ginocchio e gamba: tibia e perone
Articolazione del ginocchio: capsula, legamenti e borse
Articolazione del ginocchio: legamenti e menischi
Legamenti crociati
Cavità articolare del ginocchio
Muscoli della gamba: visione anteriore e laterale
Muscoli della gamba: visione posteriore
Caviglia e piede: ossa del piede
Articolazioni della caviglia e del piede
Arco plantare e arco trasversale del piede
Muscoli plantari del piede
Muscoli e guaine tendinee del piede
Arterie dell’arto inferiore
Vene e vasi linfatici dell’arto inferiore
Plesso lombosacrale
Nervi del plesso lombare: nervi otturatorio e femorale
Nervi del plesso sacrale: nervo ischiatico
Nervi e vasi superficiali dell’arto inferiore
Anatomia topografica delle regioni anteriore, mediale e posteriore della coscia
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Prometheus - cofanetto 3 volumi

Anatomia umana. Raccolta di quesiti a risposta multipla per la verifica e l'autoverifica degli apprendimenti SSD Bio-16. Con software di simulazione EdiSES

Netter Flash Cards di Anatomia

oppure

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013

Netter Flash Cards di Anatomia
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint.

Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla, domande a risposta aperta e riconoscimento di tavole anatomiche “mute”.
Programma esteso Testa e collo: ossa della testa, muscoli del cranio e della faccia, naso esterno e cavità nasali.
Rachide: ossa, muscoli ed articolazioni
Anatomia dell’arto superiore
Spalla e braccio
Clavicola e scapola
Omero
Articolazioni della spalla: articolazione scapolo-omerale
Muscolatura della regione anteriore della spalla e del braccio
Muscolatura della regione posteriore della spalla e del braccio
Anatomia sistematica e funzionale dei muscoli
Gomito e avambraccio
Radio e ulna
Articolazione del gomito
Legamenti dell’articolazione del gomito
Articolazioni radioulnari.
Muscoli dell’avambraccio
Anatomia sistematica e funzionale dei muscoli
Polso e mano
Ossa del polso e della mano
Ossa del carpo
Articolazioni del polso e della mano
Legamenti del polso e della mano
Legamenti delle dita
Muscoli della mano
Anatomia sistematica e funzionale
Vasi e nervi
Arterie dell’arto superiore
Vene e vasi linfatici dell’arto superiore
Nervi del plesso brachiale
Rami sopraclavicolari e tronco secondario posteriore
Fascicolo posteriore: nervo ascellare e nervo radiale
Fascicoli mediale e laterale
Nervi mediano e ulnare
Vene e nervi superficiali dell’arto superiore
Topografia della regione ascellare
Anatomia dell’arto inferiore
Anca e coscia
Ossa dell’arto inferiore
Femore
Articolazione dell’anca: capsula articolare e legamenti
Muscoli dell’anca, della coscia e della regione glutea
Anatomia sistematica e funzionale dei muscoli
Ginocchio e gamba
Tibia e perone
Articolazione del ginocchio: capsula, legamenti e borse
Articolazione del ginocchio: legamenti e menischi
Legamenti crociati
Cavità articolare del ginocchio
Muscoli della gamba: visione anteriore e laterale
Muscoli della gamba: visione posteriore
Anatomia sistematica e funzionale dei muscoli
Caviglia e piede
Ossa del piede
Articolazioni della caviglia e del piede
Arco plantare e arco trasversale del piede
Muscoli plantari del piede
Muscoli e guaine tendinee del piede
Anatomia sistematica e funzionale dei muscoli
Vasi e nervi
Arterie dell’arto inferiore
Vene e vasi linfatici dell’arto inferiore
Plesso lombosacrale
Nervi del plesso lombare: nervi otturatorio e femorale
Nervi del plesso sacrale: nervo ischiatico
Nervi e vasi superficiali dell’arto inferiore
Anatomia topografica della regione inguinale
Anatomia topografica delle regioni anteriore, mediale e posteriore della coscia

ANATOMIA UMANA - MOD. 2

Codice GP004757
Sede TERNI
CFU 3
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 36 ore - Roberto Cirocchi
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Sistema nervoso centrale: posizione, funzioni e circuiti connessi dei lobi cerebrali, cervelletto, gangli della base, talamo, tronco, sistema reticolare e limbico, midollo spinale; sistema ventricolare e circolazione liquorale

Vascolarizzazione del sistema nervoso: poligono del Willis e i principali vasi che ne derivano, vasi del midollo spinale, drenaggio venoso del sistema nervoso.

Sistema nervoso periferico: radici spinali, gangli sensitivi.

Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico. Principali neurotrasmettitori.

Nervi cranici: topografia, decorso e funzioni.

Gli organi di senso: occhio e orecchio.



Apparato cardiovascolare

Generalità dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico.

Struttura dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici.

Cuore: sede, dimensione e forma; configurazione esterna, cavità e valvole.

Struttura delle pareti cardiache: scheletro fibroso; muscolatura degli atri e dei ventricoli; epicardio ed endocardio; apparato di conduzione degli eccitamenti del cuore.

Vascolarizzazione ed innervazione del cuore.

Pericardio.

Grande circolazione

Aorta: ascendente e suoi rami; arco dell’aorta e suoi rami; aorta discendente, toracica ed addominale, con relativi rami parietali e viscerali. Distribuzione dei rami dell’aorta. Circoli anastomotici, con particolare riferimento al circolo di Willis.

Piccola circolazione

Vene cave e ritorno venoso. Costituzione della vena cava superiore, vene profonde e superficiali dell’arto superiore, vene giugulari, seni venosi dura madre, vene azigos, circolo collaterale cava sup-cava inferiore.

Costituzione della vena cava inferiore e afferenti, vena porta e radici, vene profonde e superficiali dell’arto inferiore.
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Prometheus - cofanetto 3 volumi

Anatomia umana. Raccolta di quesiti a risposta multipla per la verifica e l'autoverifica degli apprendimenti SSD Bio-16. Con software di simulazione EdiSES

Netter Flash Cards di Anatomia

oppure

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013

Netter Flash Cards di Anatomia
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint.

Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla, domande a risposta aperta e riconoscimento di tavole anatomiche “mute”.
Programma esteso Sistema nervoso centrale: posizione, funzioni e circuiti connessi dei lobi cerebrali, cervelletto, gangli della base, talamo, tronco, sistema reticolare e limbico, midollo spinale; sistema ventricolare e circolazione liquorale

Vascolarizzazione del sistema nervoso: poligono del Willis e i principali vasi che ne derivano, vasi del midollo spinale, drenaggio venoso del sistema nervoso.

Sistema nervoso periferico: radici spinali, gangli sensitivi.

Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico. Principali neurotrasmettitori.

Nervi cranici: topografia, decorso e funzioni.

Gli organi di senso: occhio e orecchio.



Apparato cardiovascolare

Generalità dell’apparato circolatorio sanguigno e linfatico.

Struttura dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici.

Cuore: sede, dimensione e forma; configurazione esterna, cavità e valvole.

Struttura delle pareti cardiache: scheletro fibroso; muscolatura degli atri e dei ventricoli; epicardio ed endocardio; apparato di conduzione degli eccitamenti del cuore.

Vascolarizzazione ed innervazione del cuore.

Pericardio.

Grande circolazione

Aorta: ascendente e suoi rami; arco dell’aorta e suoi rami; aorta discendente, toracica ed addominale, con relativi rami parietali e viscerali. Distribuzione dei rami dell’aorta. Circoli anastomotici, con particolare riferimento al circolo di Willis.

Piccola circolazione

Vene cave e ritorno venoso. Costituzione della vena cava superiore, vene profonde e superficiali dell’arto superiore, vene giugulari, seni venosi dura madre, vene azigos, circolo collaterale cava sup-cava inferiore.

Costituzione della vena cava inferiore e afferenti, vena porta e radici, vene profonde e superficiali dell’arto inferiore.

ANATOMIA UMANA - MOD. 3

Codice GP004758
Sede TERNI
CFU 1
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 12 ore - Roberto Cirocchi
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Torace: Anatomia di superficie
Parete toracica
Mammella e cavo ascellare
Addome: Anatomia di superficie
Parete addominale
Canale inguinale - triangolo di Scarpa
Pelvi e pavimento pelvico
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Prometheus - cofanetto 3 volumi

Anatomia umana. Raccolta di quesiti a risposta multipla per la verifica e l'autoverifica degli apprendimenti SSD Bio-16. Con software di simulazione EdiSES

Anatomia umana. Raccolta di quesiti a risposta multipla per la verifica e l'autoverifica degli apprendimenti SSD Bio-16. Con software di simulazione EdiSES

Netter Flash Cards di Anatomia

oppure

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013

Netter Flash Cards di Anatomia
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint.

Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla, domande a risposta aperta e riconoscimento di tavole anatomiche “mute”.
Programma esteso Torace: Anatomia di superficie
Parete toracica
Mammella e cavo ascellare
Addome: Anatomia di superficie
Parete addominale
Canale inguinale
Condividi su