Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 2

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
A000882
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Stefano Brancorsini
CFU
7
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 4

Codice GP005878
Sede TERNI
CFU 4
Docente Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 48 ore - Stefano Brancorsini
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Infiammazione: i diversi tipi di infiammazione acuta. Infiammazione cronica, sistemica e granulomatosa. Esiti del processo infiammatorio e meccanismi di riparazione.Oncologia: classificazione, stadiazione dei tumori. Tumori benigni e maligni. Cancerogenesi e co-cancerogenesi. Oncosoppressori e proto-oncogeni ed Apoptosi. Angiogenesi tumorale, infiltrazione e metastasi. Immunità e controllo del processo neoplastico. Markers tumorali.
Testi di riferimento Pontieri, Russo, Frati "Patogia generale- I Tomo" Piccin Ed 
Kumar, Abbas, Fausto, Aster "Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie - Patologia generale" VIII ed - Elsevier Masson 
Dianzani "Istituzioni di Patologia Generale" IV ed - UTET ed.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento in cui lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, possa comprendere le risposte difensive dell’organismo in seguito a patologie indotte da cause intrinseche ed estrinseche e le conseguenze di un alterato controllo molecolare sui meccanismi di controllo della cellula che indurranno la cellula stessa a divenire neoplastica.L'obiettivo principale di questo modulo è, quindi, quello di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle risposte difensive sistemiche in seguito ad eventi patologici che culminano con i processi infiammatori. Altro obiettivo principale è la comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari la cui alterazione determina il mancato controllo dei meccanismi fisiologici delle cellule, portando alla trasformazione neoplasticaLe principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno:conoscenze relative ai meccanismi infiammatori;conseguenze tissutali delle risposte flogistiche;meccanismi dell’istoflogosi;caratteristiche delle cellule tumorali e classificazione dei tumori;meccanismi molecolari e geni coinvolti nella trasformazione neoplastica;conoscenza dei meccanismi di infiltrazione e metastatizzazione;Le principali abilità saranno le nozioni di base sulle cause di malattia per fornire il bagaglio adeguato per il corretto approccio clinico delle malattie e per valutare ed utilizzare le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare con profitto gli argomenti previsti dal programma del corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Fisiologia. Inoltre, altri argomenti trattati richiedono di avere le nozioni approfondite di Biochimica, Biologia cellulare e molecolare, anatomia ed Istologia che permettono di comprendere tutti gli argomenti trattati e di seguire il corso con profitto
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del programma. In particolare, la prova prevede nella discussione di tre argomenti (Patologia Generale, Infiammazione+oncologia e Fisiopatologia) con approfondimenti teorici e chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione d'esame. Nel suo insieme, la prova consente di accertare non solo le conoscenze e la rispettiva comprensione, ma anche la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LE INFIAMMAZIONI
I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico- emorragica e allergica.
Flogosi croniche (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
Le infiammazioni croniche granulomatose ed interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, leproma, granuloma di origine virale, granuloma da corpo estraneo.
Esiti dei processi infiammatori. I processi riparativi ed il tessuto di granulazione.ONCOLOGIA Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Classificazione, graduazione e stadiazione dei tumori.Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ". Elementi di epidemiologia dei tumori. 
Cancerogenesi e co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione. Cancerogenesi chimica, da radiazioni ultraviolette, da radiazioni ionizzanti, da cause ambientali e virale.
Oncosoppressori e proto-oncogeni. Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori. 
Angiogenesi tumorale. Infiltrazione e metastatizzazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Vie di metastatizzazione. Tumori primitivi e metastatici. 
Immunità e tumori. Ruolo del sistema immunitario nel controllo del processo neoplastico. Antigeni tumore-associati. 
Principali marcatori immunologici dei tumori. Markers tumorali: significato diagnostico e prognostico.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 5

Codice GP005879
Sede TERNI
CFU 3
Docente Marina Maria Bellet
Docenti
  • Stefano Brancorsini (Codocenza)
  • Marina Maria Bellet
Ore
  • 15 ore (Codocenza) - Stefano Brancorsini
  • 21 ore - Marina Maria Bellet
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fisiopatologia del fegato, epatiti, cirrosi, insufficienza epatica. Fisiopatologia del rene, nefropatie ereditarie ed acquisite, insufficienza renale
Testi di riferimento Pontieri, Russo, Frati "Patologia generale - Tomo II" 5 ed - Piccin
Kumar, Abbas, Aster "Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie - Patologia generale" 9 ed - Elsevier
McCance, Huether, Brasher, Rote "Fisiopatologia ed elementi di Patologia Generale" Edra ed. (Traduzione dalla VII ed. Elsevier Editor)
Obiettivi formativi Questo corso rappresenta il primo insegnamento in cui lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, giunge a comprendere le principali cause di malattia a carico di fegato e rene, e le conseguenze a livello sistemico. L'obiettivo principale di questo modulo è, quindi, quello di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle cause che portano ad un danno epatico o renale e per comprendere le conseguenze a livello sistemico. Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno: conoscenze relative alla fisiopatologia del fegato e alle condizioni patologiche infiammatorie e degenerative che lo colpiscono; valutazione dei meccanismi che portano alla insufficienza epatica; aspetti generali della fisiopatologia del rene, alterazioni patologiche dei processi di filtrazione e riassorbimento; patologie infiammatorie e non a carico del rene; insufficienza renale e sue conseguenze. L'acquisizione delle nozioni di base sulle cause di malattia forniranno il bagaglio adeguato per il corretto approccio clinico alle malattie stesse e per valutare ed utilizzare al meglio le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare con profitto gli argomenti previsti dal programma del corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Fisiologia. Inoltre, altri argomenti trattati richiedono di avere le nozioni approfondite di Biochimica, Biologia cellulare e molecolare, Anatomia ed Istologia che permettono di comprendere tutti gli argomenti trattati e di seguire il corso con profitto
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo e lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del programma. In particolare, la prova prevede la discussione di tre argomenti (Patologia Generale, Infiammazione e Oncologia, Fisiopatologia) con approfondimenti teorici e chiarimenti di dettaglio da parte dei membri della commissione d'esame. Nel suo insieme, la prova consente di accertare non solo le conoscenze e la rispettiva comprensione, ma anche la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Fisiopatologia del fegato: patologie primitive del fegato. Processi infiammatori e degenerativi, epatiti, cirrosi. Patologie secondarie: Emosiderosi ed emocromatosi. Gli itteri. Insufficienza epatica. Ipertensione portale. Ascite.
Fisiopatologia del rene: alterazioni della filtrazione glomerulare e del riassorbimento tubulare. Proteinurie. Patologia tubulare ereditaria: diabete renale. Nefropatie vascolari. Nefriti interstiziali, pielonefriti e cistiti. Insufficienza renale. Cenni di sindrome uremica
Condividi su