Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP002483
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giancarlo Pocetta
CFU
6
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 1

Codice GP002538
Sede TERNI
CFU 2
Docente Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 26 ore - Giancarlo Pocetta
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di comunità
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione al corso

Le basi concettuali
Definizioni di Sanità Pubblica, Igiene, Prevenzione, Promozione della salute
Il modello concettuale della promozione della salute, il modello concettuale dell’Igiene

Lo Stato di Salute della Popolazione
Indicatori di salute e sistemi di indicatori
La Relazione sullo stato di salute della popolazione
Lo stato di salute della popolazione italiana secondo l’ultima RSSP
Profili di salute, Piani per la salute, Patti per la salute

Le politiche per la salute e le ricadute
Cenni sull'evoluzione del sistema sanitario in Italia
Il contesto europeo e mondiale
Equità e Disequità nella salute e impato delle disuguaglianze in salute: il caso del rapporto salute/ambiente

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico degenerative
Il modello generale di prevenzione delle malattie croniche
La prevenzione delle Cerebro-Cardiovasculopatie ischemiche
La prevenzione dei Tumori
La prevenzione primaria e secondaria: i metodi e le strategie
La strategia nazionale e regionale per la lotta alla cronicità
L'alleanza tra medico di medicina generale e servizi di sanità pubblica nella lotta alla cronicità

Ambiente e salute
Aspetti generali (vedi anche il Piano Naz. Prevenzione 14-18)
Inquinamento atmosferico
Inquinamento idrico
Inquinamento del suolo
Microclima
Inquinamento indoor
Inquinamento elettromagnetico
Alimenti come causa e veicolo di malattia, conservazione degli alimenti, il sistema HACCP
Testi di riferimento Francesco Calamo Spechia (ed), Manuale critico di sanità pubblica, 2015 Maggioli Editore
C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, 2007, Casa Editrice Ambrosiana
F. Vitale, M. Zagra, Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria,2012, Elsevier
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno le nozioni di base dell'Igiene e della sanità pubblica e consapevolezza sulla collocazione della propria professionalità nella promozione della salute
Prerequisiti appropriata conoscenza delle basi anatomopatologiche e fisiopatologiche delle principali malattie cronicodegenerative

Appropriata conoscenza della epidemiologica clinica e di popolazione
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni
Altre informazioni Nello studio individuale lo studente dovrà utilizzare i materiali forniti dal docente (diapositive) d integrazione e non in sostituzione dei testi

La frequenza del tirocinio di medicina generale è propedeutica all'esame
Modalità di verifica dell'apprendimento Preliminarmente all'esame orale, lo studente dovrà redigere una tesina scritta dda consegnare al docente non oltre dieci giorni prima dell'appello.

Per le indicazioni relative ai contenuti ed alla struttura della tesina, contattare il docente
Programma esteso Introduzione al corso
Le basi concettuali
Definizioni di Sanità Pubblica, Igiene, Prevenzione, Promozione della salute
Il modello concettuale della promozione della salute, il modello concettuale dell’Igiene
Lo Stato di Salute della Popolazione
Indicatori di salute e sistemi di indicatori
La Relazione sullo stato di salute della popolazione
Lo stato di salute della popolazione italiana secondo l’ultima RSSP
Profili di salute, Piani per la salute, Patti per la salute
Le politiche per la salute e le ricadute
Cenni sull'evoluzione del sistema sanitario in Italia
Il contesto europeo e mondiale
Equità e Disequità nella salute e impato delle disuguaglianze in salute: il caso del rapporto salute/ambiente
Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico degenerative
Il modello generale di prevenzione delle malattie croniche
La prevenzione delle Cerebro-Cardiovasculopatie ischemiche
La prevenzione dei Tumori
La prevenzione primaria e secondaria: i metodi e le strategie
La strategia nazionale e regionale per la lotta alla cronicità
L'alleanza tra medico di medicina generale e servizi di sanità pubblica nella lotta alla cronicità
Ambiente e salute
Aspetti generali (vedi anche il Piano Naz. Prevenzione 14-18)
Inquinamento atmosferico
Inquinamento idrico
Inquinamento del suolo
Microclima
Inquinamento indoor
Inquinamento elettromagnetico
Alimenti come causa e veicolo di malattia, conservazione degli alimenti, il sistema HACCP

IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 2

Codice GP002539
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 12 ore - Giancarlo Pocetta
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di comunità
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Prevenzione del contagio e dell’infezione (Profilassi indiretta, Profilassi diretta, Profilasi immunitaria)
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a ciclo orofecale
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione diretta
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione aerea
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori
Organizzazione e programmazione sanitaria
Il Distretto Sanitario e il Dipartimento di Prevenzione
Organizzazione ospedaliera
Management in sanità
Dall'analisi dei bisogni di salute alla valutazione dei risultati in salute
Dati, Indicatori, Informazioni
Valutazione di Impatto sulla salute
Health Technology Assessment
Testi di riferimento Francesco Calamo Spechia (ed), Manuale critico di sanità pubblica, 2015 Maggioli Editore
C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, 2007, Casa Editrice Ambrosiana
F. Vitale, M. Zagra, Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria,2012, Elsevier
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno le nozioni di base dell'Igiene e della sanità pubblica e consapevolezza sulla collocazione della propria professionalità nella promozione della salute
Prerequisiti appropriata conoscenza delle basi anatomopatologiche e fisiopatologiche delle principali malattie cronicodegenerative

Appropriata conoscenza della epidemiologica clinica e di popolazione
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni
Altre informazioni Nello studio individuale lo studente dovrà utilizzare i materiali forniti dal docente (diapositive) d integrazione e non in sostituzione dei testi

La frequenza del tirocinio di medicina generale è propedeutica all'esame
Modalità di verifica dell'apprendimento Preliminarmente all'esame orale, lo studente dovrà redigere una tesina scritta dda consegnare al docente non oltre dieci giorni prima dell'appello.

Per le indicazioni relative ai contenuti ed alla struttura della tesina, contattare il docente
Programma esteso Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
Prevenzione del contagio e dell’infezione (Profilassi indiretta, Profilassi diretta, Profilasi immunitaria)
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a ciclo orofecale
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione diretta
Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione aerea
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori
Organizzazione e programmazione sanitaria
Il Distretto Sanitario e il Dipartimento di Prevenzione
Organizzazione ospedaliera
Management in sanità
Dall'analisi dei bisogni di salute alla valutazione dei risultati in salute
Dati, Indicatori, Informazioni
Valutazione di Impatto sulla salute
Health Technology Assessment

IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 3

Codice GP002540
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 12 ore - Giancarlo Pocetta
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di comunità
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA GENERALE

Codice GP002541
Sede TERNI
CFU 2
Docente Alessandro Rossi
Docenti
  • Alessandro Rossi
Ore
  • 40 ore - Alessandro Rossi
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su