Insegnamento MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP002490
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giuseppe Rinonapoli
CFU
5
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 1

Codice GP002589
Sede TERNI
CFU 2
Docente Giuseppe Rinonapoli
Docenti
  • Giuseppe Rinonapoli
Ore
  • 24 ore - Giuseppe Rinonapoli
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni di Ortopedia e Traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore.
Testi di riferimento Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di riabilitaqzione - dalle lezioni del Prof.Pecorelli.
Slides lezioni.
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è un preparazione prevalentemente teorica dello studente nel settore dell'Ortopedia e della Traumatologia, finalizzata all'applicazione pratica della materia. I requisiti richiesti per superare il corso sono la conoscenza teorica che un laureato in medicina deve avere in questo settore, con capacità a trasferirla in un contesto pratico.
Prerequisiti Come previsto dal piano di studi. Essenziale la conoscenza dell'anatomia dell'apparato muscolo-scheletrico.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Esercitazioni pratiche.
Altre informazioni www.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1) ARTROSI
• Definizione e generalità
• Artrosi del ginocchio
• Artrosi dell'anca
• Artrosi vertebrale
2) OSTEOPOROSI
• Generalità
• La portata del problema
• Le fratture del femore da fragilità
• Le fratture vertebrali da fragilità
• Prevenzione secondaria dell'osteoporosi
3) LA SPALLA
• Anatomia funzionale e fisiopatologia
• Sindrome da conflitto
• Rottura della cuffia dei rotatori
• Instabilità di spalla: TUBS, AMBRII e AIOS
• Capsulite adesiva
4) IL GINOCCHIO
• Anatomia funzionale e fisiopatologia
• Distorsioni di ginocchio e conseguenze
• Lesioni legamentose
• Lesioni meniscali
• Sindromi da overuse
• Sindrome rotulea
5) LA COLONNA VERTEBRALE
• Anatomia funzionale e fisiopatologia
• Lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie
• Stenosi vertebrale
• Spondilolisi e spondilolistesi
• Scoliosi
• Cifosi
6) IL PIEDE E LA CAVIGLIA
• Distorsioni di caviglia
• Patologie del piede in base alla sede
• Alluce valgo
• Fascite plantare
• Tendinopatia inserzionale del tendine d'Achille
• Malattia di Sever-Blenke
• Piede pronato
• Sindrome del tunnel tarsale
• Lussazione dei peronieri
7) ORTOPEDIA PEDIATRICA
• Displasia congenita dell'anca
• Torcicollo miogeno
• Piede torto
• Epifisiolisi
• Morbo di Legg-Calvé-Perthes
• Osteocondrosi: morbo di Osgood-Schlatter, morbo di Scheuermann, morbo di Sever-Blenke
8) I TUMORI OSSEI
• Classificazione
• Diagnosi differenziale
• Stadiazione
• Osteoma osteoide
• Condroma
• Esostosi osteocartilaginea
• Difetto fibroso corticale
• Tumore a cellule giganti
• Sarcoma osteogenico
• Condrosarcoma
• Sarcoma di Ewing
• Cisti ossea semplice
9) Osteonecrosi asettica della testa del femore
10) OSTEOPATIE METABOLICHE E INFETTIVE
• Osteomieliti
• Artriti settiche
• Malattia di Paget
11) LA TRAUMATOLOGIA (v. MOD. 2)

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 2

Codice GP002591
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giuseppe Rinonapoli
Docenti
  • Giuseppe Rinonapoli
Ore
  • 12 ore - Giuseppe Rinonapoli
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni di Ortopedia e Traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore.
Testi di riferimento Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di riabilitaqzione - dalle lezioni del Prof.Pecorelli.
Slides lezioni.
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è un preparazione prevalentemente teorica dello studente nel settore dell'Ortopedia e della Traumatologia, finalizzata all'applicazione pratica della materia. I requisiti richiesti per superare il corso sono la conoscenza teorica che un laureato in medicina deve avere in questo settore, con capacità a trasferirla in un contesto pratico.
Prerequisiti Come previsto dal piano di studi. Essenziale la conoscenza dell'anatomia dell'apparato muscolo-scheletrico.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni www.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso TRAUMATOLOGIA
• Generalità
• Classificazioni delle fratture
• Complicanze delle fratture
• Consolidazione delle fratture
• Fratture dell'estremo prossimale del femore
• Fratture vertebrali

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Codice GP002590
Sede TERNI
CFU 1
Docente Fabrizio Ponteggia
Docenti
  • Fabrizio Ponteggia
Ore
  • 12 ore - Fabrizio Ponteggia
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Codice GP002592
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giuseppe Rinonapoli
Docenti
  • Giuseppe Rinonapoli
Ore
  • 20 ore - Giuseppe Rinonapoli
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Contatto con la realtà di un reparto di Ortopedia e Traumatologia
Testi di riferimento v. scheda Malattie dell'Apparato Locomotore
Obiettivi formativi Comprendere la parte teorica applicata alla pratica
Prerequisiti Presenza alle lezioni frontali
Metodi didattici Frequenza in reparto
Altre informazioni www.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso v. scheda Malattie dell'Apparato Locomotore
Condividi su