Insegnamento DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP002489
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Michele Scialpi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 1

Codice GP002583
Sede TERNI
CFU 1
Docente Michele Scialpi
Docenti
  • Michele Scialpi
Ore
  • 12 ore - Michele Scialpi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline radiologiche e radioterapiche
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 1
Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 2
Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 3
Diagnostica per Immagini e Radioterapia - Mod. 4
Testi di riferimento Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Torricelli P, Mignani S, Zompatori M

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin
Obiettivi formativi Conoscenza dei principi di fisica medica e dei principi di fisiopatologia delle principali patologie odontoiatriche
Prerequisiti Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
Metodi didattici Lezioni frontali e attività teorico-pratica.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale - colloquio a stimolo aperto con risposta aperta, generalmente rappresentato da 3 domande di durata variabile di almeno 15 minuti, con valutazione conclusiva della prova di esame in trentesim

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Tecniche e metodiche in diagnostica per immagini, principi fisici ed apparecchiature, mezzi di contrasto, principi di dosimetria
Collo, Tiroide, Laringe e Rinofaringe
Apparato Respiratorio (polmone, pleura)
Mediastino
Sistema cardio-vascolare e linfopoietico (linfomi, mielomi, leucemie)
Apparato gastrointestinale
Addome acuto
Peritoneo e retroperitoneo
Fegato, vie biliari pancreas e milza
Surreni, reni, vescica e prostata
Pelvi femminile
Apparato osteoarticolare e parti molli
Senologia
Radiologia d'urgenza
Neuroradiologia
Radiologia Pediatrica
Radiologia Interventistica vascolare e non vascolare

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 2

Codice GP002584
Sede TERNI
CFU 1
Docente Isabella Palumbo
Docenti
  • Isabella Palumbo
Ore
  • 16 ore - Isabella Palumbo
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline radiologiche e radioterapiche
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Basi radiobiologiche , RT a fasci esterni con alte energie e dbrachiterapia, Tecniche radioterapiche, RT ed integrazione con le altre modalità terapeutiche nelle principali patologie neoplastiche. RT ad intento sintomatico-palliativo.
Testi di riferimento Fondamenti di Oncologia Medica, Cavalli, Longetti, Costa, Orecchia- (ed.
Elsevier)


"LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA - ruolo, indicazioni, evoluzione tecnologica"
Editor: Renzo Corvò
Co-Editors: Filippo Grillo Ruggieri, Paolo Ricci
Omicron Editrice - Genova

TITOLO: Radiation Oncology: An Evidence - Based approach
AUTORE: Lu - Brady
EDITORE: Springer Veriag
Obiettivi formativi al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi che regolano l'interazione tra radiazioni ionizzanti e materia le tecniche di radioterapia a fasci esterni e di brachiterapiae il trattamento radiante delle principali patologie neoplastiche
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento valutati mediante prova orale (colloquio a stimolo aperto con risposta aperta, generalmente rappresentato da 2-3 domande di durata variabile di almeno 15 minuti, con valutazione conclusiva della prova di esame in trentesimi);

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Basi radiobiologiche della terapia dei tumori. Concetti generali di radioterapia a fasci esterni con alte energie e di brachiterapia. Tecniche radioterapiche. Indicazioni alla radioterapia ed integrazione con le altre modalità terapeutiche nel:

1. Carcinoma della mammella iniziale e avanzato
2. Carcinoma del retto
3. Carcinoma della prostata
4. Carcinomi del polmone
5. Carcinoma dell'utero (collo e corpo)
6. Carcinomi del distretto testa-collo
7. neoplasie cerebrali primitive
8. Radioterapia con intento sintomatico-palliativometastasi cerebrali e ossee

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 3

Codice GP002585
Sede TERNI
CFU 1
Docente Barbara Palumbo
Docenti
  • Barbara Palumbo
Ore
  • 12 ore - Barbara Palumbo
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline radiologiche e radioterapiche
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione
2. tiroide
3. osso
4. apparato escretorio
5. polmone
6. cuore
7. Sistema Nervoso Centrale
8. SPECT e SPECT/CT, PET e PET/CT in oncologia
Testi di riferimento Volterrani D., Erba P.A., Mariani G. - Fondamenti di Medicina Nucleare - Ed. Springer 2010
Obiettivi formativi Esame orale(scritto occasionalmente) volto a verificare le competenze nell'imaging medico-nucleare
Prerequisiti Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni
Metodi didattici Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale (scritto occasionalmente)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla Medicina Nucleare
2. Diagnostica e terapia medico-nucleare delle patologie tiroidee
3. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato scheletrico
4. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato escretorio
5. Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari
6. Diagnostica medico-nucleare delle patologie cardiache
7. Diagnostica medico-nucleare delle patologie del Sistema Nervoso Centrale
8. Diagnostica medico-nucleare (SPECT e SPECT/CT, PET e PET/CT) delle patologie oncologiche

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MOD. 4

Codice GP002586
Sede TERNI
CFU 1
Docente Barbara Palumbo
Docenti
  • Alberto Rebonato (Codocenza)
Ore
  • 9 ore (Codocenza) - Alberto Rebonato
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline radiologiche e radioterapiche
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione
2. tiroide
3. osso
4. apparato escretorio
5. polmone
6. cuore
7. Sistema Nervoso Centrale
8. SPECT e SPECT/CT, PET e PET/CT in oncologia
Testi di riferimento Volterrani D., Erba P.A., Mariani G. - Fondamenti di Medicina Nucleare - Ed. Springer 2010
Obiettivi formativi Esame orale(scritto occasionalmente) volto a verificare le competenze nell'imaging medico-nucleare
Prerequisiti Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni
Metodi didattici Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale(scritto occasionalmente)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla Medicina Nucleare
2. Diagnostica e terapia medico-nucleare delle patologie tiroidee
3. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato scheletrico
4. Diagnostica medico-nucleare delle patologie dell'apparato escretorio
5. Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari
6. Diagnostica medico-nucleare delle patologie cardiache
7. Diagnostica medico-nucleare delle patologie del Sistema Nervoso Centrale
8. Diagnostica medico-nucleare (SPECT e SPECT/CT, PET e PET/CT) delle patologie oncologiche

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA I

Codice GP002587
Sede TERNI
CFU 1
Docente Michele Scialpi
Docenti
  • Michele Scialpi
Ore
  • 20 ore - Michele Scialpi
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Presentazione di casi clinici paradigmatici e refertazione di immagini ottenute con le varie tecniche e metodiche di radiodiagnostica con particolare riferimento all'imaging oncologico
Testi di riferimento Manuale di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Torricelli P, Mignani S, Zompatori M

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE RADIOTERAPIA - Diretto da: Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel - Piccin
Obiettivi formativi capacità di interpretare indagini radiodiagnostiche
Prerequisiti FREQUENZA OBBLIGATORIA
Metodi didattici Esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale o quiz scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Radiodiagnostica. Principi di tecnica e metodica, apparecchiature radiologiche, mezzi di
contrasto. Iter diagnostico per la diagnostica per immagini dei vari organi e apparati.
Radiologia interventistica.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II

Codice GP002588
Sede TERNI
CFU 1
Docente Barbara Palumbo
Docenti
  • Barbara Palumbo
Ore
  • 10 ore - Barbara Palumbo
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Presentazione di casi clinici paradigmatici e refertazione di immagini di medicina nucleare con particolare riferimento all'imaging oncologico e neurologico PET e SPECT
Testi di riferimento Volterrani D, Erba PA, Mariani G. - Fondamenti di Medicina Nucleare- Ed. Springer 2010
Obiettivi formativi capacità di interpretare indagini diagnostiche di medicina nucleare
Prerequisiti Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni.
Metodi didattici Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale o scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso casi clinici paradigmatici e refertazione di immagini di medicina nucleare
Condividi su