Insegnamento ANATOMIA UMANA 2

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50A00011
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA - MOD. 4

Codice GP004759
Sede TERNI
CFU 3
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 36 ore - Roberto Cirocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il cavo pleurico ed il mediastino.
I muscoli e le fasce del collo.
Il faringe ed il laringe. La trachea, i bronchi ed il polmone. L'esofago. Il timo. Tiroide, paratiroidi ed i nervi del collo. Ipofisi-ipotalamo. Pancreas endocrino. Surrene. Testicolo. Ovaio.
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Gaudio E. Sistema Nervoso Centrale - Istituzioni di Anatomia dell' Uomo - Testo Atlante. Piccin Editore, 2011

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in domande a risposta aperta
Programma esteso Il cavo pleurico ed il mediastino.
I muscoli e le fasce del collo.
Il faringe ed il laringe. La trachea, i bronchi ed il polmone. L'esofago. Il timo. Tiroide, paratiroidi ed i nervi del collo. Ipofisi-ipotalamo. Pancreas endocrino. Surrene. Testicolo. Ovaio.

ANATOMIA UMANA - MOD. 5

Codice 50A00012
Sede TERNI
CFU 1
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 12 ore - Roberto Cirocchi
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apparato urinario: rene (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale), vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili.
Apparato genitale maschile e femminile: generalità. Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile e femminile. Il perineo.
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Gaudio E. Sistema Nervoso Centrale - Istituzioni di Anatomia dell' Uomo - Testo Atlante. Piccin Editore, 2011

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in domande a risposta aperta
Programma esteso Apparato urinario: rene (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale), vie urinarie (uretere, vescica, uretra) maschili e femminili.
Apparato genitale maschile: generalità. Testicolo e spermatogenesi. Vie Spermatiche. Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile.

Apparato genitale femminile: generalità. Ovaio e ovogenesi. Tube uterine. Utero. Vagina. Ciclo mestruale. Vulva.

ANATOMIA UMANA - MOD. 6

Codice 50A00013
Sede TERNI
CFU 4
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 48 ore - Roberto Cirocchi
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apparato digerente (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, pancreas esocrino. Peritoneo. Retroperitoneo e pavimento pelvico
Testi di riferimento Moore-Dalley. ANATOMIA UMANA A orientamento clinico. CEA edizioni 2015

Gaudio E. Sistema Nervoso Centrale - Istituzioni di Anatomia dell' Uomo - Testo Atlante. Piccin Editore, 2011

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica. Elsevier 2017

Prometheus. Altante di anatomia. EdiSES 2013
Obiettivi formativi Conoscenza di base dell'anatomia umana
Prerequisiti Elementi di base di biologia ed istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta.

La prova scritta consisterà in domande a risposta aperta
Programma esteso Apparato digerente (anatomia macroscopica, microscopica e funzionale): cavità orale, faringe, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino, fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, pancreas esocrino. Peritoneo: generalità.
Condividi su