Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA VI

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP004747
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
11
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 1

Codice GP004827
Sede TERNI
CFU 1
Docente Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12 ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 2

Codice GP004831
Sede TERNI
CFU 1
Docente Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 12 ore - Stefano Fiorucci
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiopatologia digestiva ed epatica. Diagnosi e Terapia.
Elementi di fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia delle malattie dell’ apparato digerente.
Approccio clinico e strumentale alle patologie dell’apparato digerente.
Testi di riferimento Harrison’s Principles of Internal Medicine 19 Edizione
Obiettivi formativi Apprendere i principi della fisiopatologia digestiva e del trattamento farmacologico e dietetico delle malattie dell'apparato digerente.
Prerequisiti Conoscenza dei principi di anatomia digestiva e patologia generale
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni RECAPITI:
Segreteria gastroenterologia: Sig.ra Bagianti Chiara 075/58558120 Bagainti.chiara@gmail.com

Recapito Prof. Fiorucci: Stefano.fiorucci@unipg.it- Il prof. Fiorucci riceve, previo appuntamento, tutti i giorni dalle 13 alle 14.
Per informazioni sulla didattica e le lezioni consultare il sito web: gastroenterologia.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Sintomi e segni delle malattie dell’ apparato digerente.
Approccio al paziente con disfagia.
Approccio al paziente con nausea e vomito.
Approccio al paziente con emorragie gastrointestinali.
Malattie esofagee.
Disturbi della motilità esofago.
Malattia da reflusso GE e complicanze.
Neoplasie dell’ esofago
Malattie dello stomaco.
Infezione da H. pylori.
Affetti avversi di FANS and ASA.
Ulcera peptica.
Gastrite acuta e cronica.
Neoplasie gastriche
Approccio la paziente con diarrea e stipsi
Sindrome da malassorbimento.
Intolleranze ed allergie alimentari. Celiachia.
Sindromi funzionali dell’ apparato digerente.
Malattie infiammatorie croniche e intestinali. Morbo di Crohn.
Malattie infiammatorie croniche e intestinali. Rettocolite ulcerosa.
Polipi del colon
Cancro del colon e del retto.
Approccio la paziente con malattie del pancreas.
Pancreatite acuta
Pancreatiti croniche.
Neoplasie del pancreas
Valutazione della funzionalità epatica. Approccio la paziente con malattie epatiche acute e croniche. Disturbi del metabolismo della bilirubina. Ittero e colestasi.
Malattia epatica alcolica e non alcolica (NASH)
Epatiti virali acute e croniche

ADE
APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA
Epatiti virali acute e croniche
Malattie autoimmuni del fegato
(PBC, PSC, epatiti autoimmuni)
Cirrosi epatica e complicanze
Epatocarcinoma
Pancreatite acuta
Calcolosi delle vie biliari e complicanze.
Colangiocarcinoma.
Trapianto di fegato

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 3

Codice GP004828
Sede TERNI
CFU 1
Docente Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12 ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP004829
Sede TERNI
CFU 2
Docente Mario Mandala'
Docenti
  • Mario Mandala'
Ore
  • 24 ore - Mario Mandala'
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GASTROENTEROLOGIA

Codice GP005905
Sede TERNI
CFU 1
Docente Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 25 ore - Stefano Fiorucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP004832
Sede TERNI
CFU 1
Docente Mario Mandala'
Docenti
  • Mario Mandala'
Ore
  • 25 ore - Mario Mandala'
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN UROLOGIA

Codice GP005904
Sede TERNI
CFU 1
Docente Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 25 ore - Elisabetta Costantini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship

UROLOGIA - MOD. 1

Codice GP004826
Sede TERNI
CFU 2
Docente Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 24 ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship

UROLOGIA - MOD. 2

Codice GP004830
Sede TERNI
CFU 1
Docente Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 12 ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico
Testi di riferimento . Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship
Condividi su