Insegnamento ANTROPOLOGIA DEL PAESAGGIO

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000116
Curriculum
Antropologia
Docente
Cristina Papa
Docenti
  • Cristina Papa
Ore
  • 36 ore - Cristina Papa
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-DEA/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Una introduzione ai principali temi e problemi dell' antropologia del paesaggio a cominciare dalla definizione di paesaggio nella letteratura
Gli studenti frequentanti potranno partecipare ad attività seminariali ed esercitazioni.
Testi di riferimento
Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna , Il Mulino
Oppure
Franco Lai , Antropologia del paesaggio, Roma, Carocci

Un libro a scelta tra
Papa Cristina ( a cura di ) Letture di paesaggi, Milano,Guerini
Simmel George ,Saggi sul paesaggio, Armando, 2006
Sereni Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Einaudi
Camporesi Piero, Le belle contrade,Garzanti
Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali orientamenti teorici nello studio dell’antropologia del paesaggio e delle tappe salienti di sviluppo della disciplina. Dovranno essere acquisite alcune principali categorie e problematiche antropologiche relative alla costruzione dei paesaggi e alla loro tutela e valorizzazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la geografia, con la storia e con le discipline del patrimonio; Autonomia di giudizio: capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento all’analisi socioculturale della contemporaneità. Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio antropologico appropriato. Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di apprendimento critico.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali, utilizzo di programmi di videopresentazione, proiezione di video e successiva discussione Interventi degli studenti nelle attività seminariali. E' prevista una usci ta didattica in rapporto agli argomenti trattati
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata.
Durante le lezioni saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista un' unica valutazione finale. La verifica consiste in un esame orale finale. La valutazione della prova finale è misurata in trentesimi. L’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la lode.
Programma esteso
Nel corso verranno messi in evidenza i principali temi e problemi dell' antropologia del paesaggio a cominciare dalla definizione di paesaggio nella letteratura antropologica. Verranno discusse le principali normative che regolano la tutela e la valorizzazione del paesaggio con una particolare attenzione alle rappresentazioni e alle pratiche del paesaggio delle popolazioni locali, con un approccio di carattere comparativo.
Gli studenti frequentanti potranno partecipare ad attività seminariali ed esercitazioni.
Condividi su