Insegnamento ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE BIZANTINA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000125
Curriculum
Archeologia
Docente
Donatella Scortecci
Docenti
  • Donatella Scortecci
Ore
  • 36 ore - Donatella Scortecci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ANT/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso approfondisce le principali tematiche archeologiche, architettoniche e storico artistiche della cultura bizantina, orientale e occidentale, tra V e XI secolo, con particolare attenzione alle capitali dell'Impero (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, Tessalonica, Ravenna, Nicea) e agli insediamenti difensivi. Una parte del corso sarà dedicata alla tecnica e alle produzioni musive, con specifici riferimenti alla scuola di Madaba.
Testi di riferimento
MANUALE:
E.Zanini, Introduzione all'archeologia Bizantina, Roma, Carocci, 2014

Testi di approfondimento ai tematismi saranno a disposizione degli studenti ONLINE sulla piattaforma e-learning dell'Università (www.unistudium.unipg.it)
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo il conseguimento delle conoscenze di base della disciplina aggiornate alle più attuali tendenze della ricerca nell'ambito sia dell'archeologia e storia dell'arte bizantina. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le capacità di elaborare autonomamente e con sviluppato senso critico e speculativo la definizione di un "bene culturale", nello specifico relativo alle tematiche del corso, secondo i criteri istituzionali: dai concetti di integrità e autenticità che si riferiscono ai livelli di conservazione e di veridicità dell'informazione, alla capacità descrittiva, analisi degli elementi costitutivi, comparazione tra tipologie omogenee, sincroniche, diacroniche, apporto culturale.
Prerequisiti
E' indispensabile che lo studente abbia acquisito competenze metodologiche e solide basi nella conoscenza delle discipline storiche e archeologiche di ambito classico e medievale, con particolare riguardo alla tarda antichità e all'alto medioevo.
Metodi didattici
L'organizzazione delle attività didattiche prevede : lezioni frontali, seminari su tematiche specifiche, escursioni, laboratori sui materiali archeologici provenienti dagli scavi di cui il docente è direttore scientifico, lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche effettuate in funzione e nel contesto degli scavi didattici di cui il docente è direttore scientifico.
Altre informazioni
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di programmi individuali concordati con il docente
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede una prova il cui obiettivo è quello di verificare l'apprendimento delle tematiche fondamentali della disciplina e la capacità di istituire comparazioni secondo criteri sincronici, diacronici e topografici. Lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare la materia attraverso una rigorosa metodologia scientifica, che tenga conto del corretto utilizzo di fonti documentarie e materiali. La prova è costituita da un colloquio orale e dalla presentazione di seminari individuali da parte degli studenti su argomenti inerenti il corso. La tempistica vede una prima fase di verifica delle tematiche e una seconda di verifica del lavoro individuale . La durata prevista è di non più di 30 minuti, 15/20 riservati alla verifica generale e dieci alla relazione del seminario. La tipologia della prova è rappresentata da un colloquio a stimolo aperto con risposta aperta. La misurazione conclusiva della prova d'esame attribuisce i due terzi del punteggio alla prova generale e un terzo al lavoro seminariale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso approfondisce le principali tematiche archeologiche, architettoniche e storico artistiche della cultura bizantina, orientale e occidentale, tra V e XI secolo, con particolare attenzione alle capitali dell'Impero (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, Tessalonica, Ravenna, Nicea) e agli insediamenti difensivi. Una parte del corso sarà dedicata alla tecnica e alle produzioni musive, con specifici riferimenti alla scuola di Madaba.
Condividi su