Insegnamento FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005321
Curriculum
Storia dell'arte
Docente
Alessandra Migliorati
Docenti
  • Alessandra Migliorati
Ore
  • 36 ore - Alessandra Migliorati
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Settore
L-ART/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Storia dell'arte italiana e straniera dalla seconda metà del XVIII secolo alle più recenti tendenze.
Testi di riferimento
Un manuale a scelta fra:

G.Cricco-F.Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri, vol.3, versione verde, Bologna, Zanichelli. Pagine 598.

G.Dorfless-A.Vettese, Arti visive, voll.3A e 3B, Bergamo, Atlas

Un altro testo a scelta fra:

J.Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Roma, Carocci, 2009

C.Zambianchi, Arte contemporanea: dall'Espressionismo astratto alla Pop art, Roma, Carocci, 2010

A.Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo novecnto, Einaudi, 2013

F.Poli, La scultura del Novecento, Laterza

Qualora lo studente avesse interessi particolari può concordare con la docente un altro testo di approfondimento.
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente una buona conoscenza dei principali avvenimenti e posizioni teoriche dell'arte del XIX e XX secolo ed una buona capacità di lettura storico-critica delle opere.
Prerequisiti
Aver già sostenuto gli esami di Storia dell'arte medioevale e moderna.
Metodi didattici
- Lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche del programma con l'ausilio di audiovisivi;

- eventuali visite di studio o incontri con artisti o critici sugli argomenti del programma
Altre informazioni
contatti della docente: alessandra.migliorati@unipg.it; orario di ricevimento:
giovedì dalle 16.00 alle 17.30 previo appuntamento tramite e-mail
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è finalizzato alla verifica della conoscenza degli argomenti del corso tramite domande a carattere generale o su singoli artisti e l'analisi storico-critica di opere di particolare rilievo.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il programma verte su aspetti e problemi della storia dell'arte italiana e straniera dalla seconda metà del XVIII secolo a tutto il Novecento. Al fine di offrire una guida allo studio, nel corso delle lezioni verranno approfonditi i seguenti argomenti:

1 Il Neoclassicismo: la nostalgia dell'antico ed il primato del disegno

2 Il Romanticismo europeo: arte e ideologia fra spiritualità ed impegno politico

3 La nascita del paesaggio moderno: il paesaggio "stato d'animo" ed il primo primo paesaggio dal vero

4 Dal Realismo all'Impressionismo

5 Poetiche e retoriche del "vero"

6 Dalle "corrispondences" agli "equivalenti": l'eredità romantica alla sintesi "ideista" di fine XIX secolo

7 Divisionismi e simbolismi: il "positivismo" del colore e la visionarietà del "penseé peinte"

8 La teoria della Gesamkunstwerk e le arti plastiche fra fine Ottocento e primi del Novecento

9 Turbolenze di primo Novecento: l'espressionismo tedesco ed i Fauves

10 Cubisti e futuristi a confronto

11 Le linee dell'arte astratta

12 Il "ritorno all'ordine" e l'arte fra le due guerre

13 Il secondo dopoguerra: la nebulosa informale fra Europa e Stati Uniti

14 Il secondo dopoguerra in Italia: informali, astratti e realisti

15 Gli anni Cinquanta e Sessanta in Europa e negli Stati Uniti: le poetiche di ritorno all'oggetto

16 Gli anni Cinquanta e Sessanta in Italia

17 Altre tendenze di ricerca dagli anni Sessanta ad oggi

18 Teoria e prassi nel rapporto tra arte, ambiente architettonico e paesaggio dagli anni Sessanta ad oggi
Condividi su