Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000117
Curriculum
Antropologia
Docente
Pietro Meloni
Docenti
  • Pietro Meloni
Ore
  • 36 ore - Pietro Meloni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Settore
M-DEA/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è organizzato in due parti.
La prima parte, di carattere generale, introduce agli studi di antropologia sociale e culturale.
La seconda parte, monografica, approfondisce le questioni legate all’antropologia del patrimonio e all’etnologia europea.
Verranno discussi temi che riguardano la cultura, la società, le classi sociali, l’identità, i beni culturali, la cultura materiale.
Testi di riferimento
PARTE GENERALE
Un libro a scelta tra:
- Ciabarri Luca (a cura di), 2018. Cultura materiale. Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi. Milano: Raffaello Cortina. (l’introduzione più 5 saggi a scelta).
OPPURE
- Allovio Stefano, Ciabarri Luca, Mangiameli Gaetano. 2018. Antropologia culturale. I temi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina. (introduzione più i saggi di: Appadurai, Ingold, Fabietti, Olivier de Sardan, Descola, Herzfeld, Godelier, Mintz, Amselle).

PARTE MONOGRAFICA
- Meloni Pietro, 2013. Il tempo rievocato. Antropologia del patrimonio e cultura di massa in Toscana. Milano: Mimesis.
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- Analisi critica dei fenomeni sociali e culturali
- “sguardo da lontano” e “sguardo da vicino”
- Metodologie della ricerca antropologica
- Conoscenza degli usi culturali e politici del patrimonio, del tempo e delle identità

Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- Capacità di decostruire il senso comune
- capacità di analisi dei dati e di presentazione dei risultati della ricerca
- scrittura etnografica
Prerequisiti
no
Metodi didattici
Il corso è così organizzato:
- Lezioni frontali
- Gruppi di discussione
- Incontri con studiosi
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Programma esteso
Il corso è organizzato in due parti.
La prima parte, di carattere generale, introduce agli studi di antropologia sociale e culturale.
Nello specifico ci occuperemo di:
- La ricerca di campo in antropologia sociale e culturale
- Le principali teorie
- Il senso comune
- Il rapporto cultura/natura
- L’antropologia riflessiva
- Lo sguardo da lontano e lo sguardo da vicino

La seconda parte, monografica, approfondisce le questioni legate all’antropologia del patrimonio e all’etnologia europea.
Nello specifico si parlerà di:
- Il ritorno a casa dell’antropologia
- L’etnologia europea
- Intimità culturale
- Antropologia e nostalgia
- Ecomusei
- Folklore studies
- Heritage studies
Condividi su