Insegnamento STORIA DELLA CULTURA SCRITTA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000114
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antonio Ciaralli
Docenti
  • Antonio Ciaralli
Ore
  • 72 ore - Antonio Ciaralli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Settore
M-STO/09
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Storia della scrittura in alfabeto latino dal VII sec. a.E.v. al sec. XVI E.v.
Testi di riferimento
Un manuale di paleografia latina a scelta tra:
1. A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992
2. B. Bischoff, Paleografia latina, Padova, 1992
3. G. Cencetti, Storia della scrittura latina, Bologna, 1997
4. P. Cherubini-A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del Mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010
5. G. Battelli, Paleografia latina, Città del Vaticano, 1997

Lettura di:
6. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, 2002
Obiettivi formativi
Tra gli obbiettivi da raggiungere ci sono:
1. la capacità di leggere testimonianze in scrittura latina dell'arco cronologico considerato
2. la capacità di contestualizzare storicamente le medesime testimonianze.
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni.
Altre informazioni
Per gli studenti di Beni culturali il programma è limitato ai secoli IX-XVI. I testi da studiare sono il n. 1 e il n. 6.

Durante le lezioni verranno distribuite alcune tavole, ma la lettura di facsimili è fondamentale per una preparazione degna e rimane delegata all'iniziativa dei singoli studenti. Per questo scopo verranno consigliate alcune collezioni di riproduzioni da consultare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Condividi su