Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005333
Curriculum
Storia dell'arte
Docente
Emanuela Costantini
Docenti
  • Emanuela Costantini
Ore
  • 54 ore - Emanuela Costantini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche
Settore
M-STO/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Parte istituzionale/generale: i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali dall'unità d'Italia ai giorni nostri.
Parte monografica: la parabola dei Beatles e la cultura di massa occidentale
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
Parte istituzionale:
F. Canale Cama, L'età contemporanea. Una storia globale, Laterza, Roma-Bari, 2020
oppure R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano, ultima edizione (più materiali integrativi distribuiti a lezione)
- parte monografica: F. Fasce, La musica nel tempo. Storia dei Beatles, Einaudi, 2018
Studenti non frequentanti:
Parte istituzionale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo da 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione;
- parte monografica: F. Fasce, La musica nel tempo. Storia dei Beatles, Einaudi, 2018
Gli studenti con un programma da 6 crediti potranno scegliere se portare solo il Novecento (dalla I guerra mondiale in poi) più il corso monografico oppure portare tutta la parte istituzionale e non portare il corso monografico
Obiettivi formativi
Ci si attende che lo studente impari a interpretare con spirito critico i principali eventi succedutisi nell'età contemporanea e a saper rintracciare le radici storiche dei processi politici, culturali e socio-economici contemporanei.
Prerequisiti
Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le suddivisioni temporali tra storia medievale, moderna e contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali che verteranno sulle tematiche della parte generale e monografica sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto, grafici, tabelle e carte presentate in formato Power Point.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà strutturato nel modo seguente:
- una prova scritta sulla prima parte (fino alla prima guerra mondiale INCLUSA) del manuale di storia generale (Sabbatucci-Vidotto o De Bernardi-Balzani)
- una prova scritta sulla seconda parte (dal primo dopoguerra in poi) del manuale di storia generale
- una prova orale sul testo per il corso monografico
Le prove devono essere sostenute in data di appello ufficiale.
Possono essere sostenute separatamente o insieme nello stesso appello.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere la prima prova scritta durante il corso in una data fissata a inizio corso dalla docente.
Le prove scritte sono così strutturate:
- una carta muta
- tre domande a risposta chiusa
- tre domande a risposta aperta brevi
- una domanda a risposta aperta lunga



Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
L'esame sarà strutturato nel modo seguente:
- una prova scritta sulla prima parte (fino alla prima guerra mondiale INCLUSA) del manuale di storia generale (Sabbatucci-Vidotto o De Bernardi-Balzani)
- una prova scritta sulla seconda parte (dal primo dopoguerra in poi) del manuale di storia generale
- una prova orale sul testo per il corso monografico (Banti)

Le prove devono essere sostenute in data di appello ufficiale.
Possono essere sostenute separatamente o insieme nello stesso appello.

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere la prima prova scritta durante il corso in una data fissata a inizio corso dalla docente.

Le prove scritte sono così strutturate:
- una carta muta
- tre domande a risposta chiusa
- tre domande a risposta aperta brevi
- una domanda a risposta aperta lunga



Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

Il corso si articola in una parte istituzionale/generale e in una monografica. Per superare la prima parte, lo studente deve affrontare una prova scritta, che consiste in un test composto da una carta muta, quattro domande a risposta aperta e 3 a risposta chiusa. Il test deve essere completato nell'arco di un'ora. Gli studenti avranno la possibilità di dividere in due la prova scritta (dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale inclusa; dal primo dopoguerra a oggi). I frequentanti potranno svolgere le due prove in forma di esonero durante il corso.
La prova scritta serve ad accertare, da un lato, il livello di conoscenza acquisito dallo studente dei temi trattati a lezione; dall'altro, a verificare le sue capacità di articolare ed esporre, in maniera chiara e comprensibile, il suo pensiero in forma scritta. Per superare la parte monografica, invece, lo studente deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti della parte monografica e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura del testo consigliato.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa .
Parte istituzionale/generale: verranno affrontati, sinteticamente, i principali avvenimenti politico-istituzionali e i più importanti processi economici, sociali e culturali dall'unità d'Italia a oggi. In particolare, i più significativi processi storici dell'Ottocento (l’espansione e il consolidamento degli stati nazionali, l’imperialismo europeo, la seconda rivoluzione industriale, la Belle Époque) e quelli del Novecento (dalla prima guerra mondiale al maturare dei regimi autoritari e totalitari dell'Europa; dallo sviluppo, interrotto dalla crisi del 1929, degli Stati Uniti alle dinamiche della deottomanizzazione in Medio Oriente e alla maturazione dei nuovi equilibri in Asia; dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda; dalla crescita economica del periodo 1950-1973 all'avvento dell’era post-industriale: dalla decolonizzazione all'emergere della questione mediorientale; dal crollo del comunismo alla crisi della Prima Repubblica e l'emergere della Seconda; dall'evoluzione delle relazioni internazionali dopo il crollo del bipolarismo all'11 settembre 2001 e le sue conseguenze; dalla globalizzazione e l'emergere del mondo dei nuovi media a uno sguardo sulla realtà attuale).
Parte monografica:
storia dei Beatles
Condividi su