Insegnamento CULTURA E LETTERATURA GRECA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
A000960
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Donato Loscalzo
Docenti
  • Donato Loscalzo
Ore
  • 36 ore - Donato Loscalzo
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Civiltà antiche e medievali
Settore
L-FIL-LET/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il teatro antico tra archeologia e riletture moderne. Il teatro greco e il teatro latino nelle loro componenti artistiche, sociali e religiose, con particolare riguardo al teatro di Euripide e le sue riletture contemporanee
Testi di riferimento
Euripides, Tragoediae, 2, edidit J. Diggle, Oxonii 1987
L. Annei Senecae, Tragodiae, recognovit brevique adnotatione critica instruxit O. Zwierlein, Oxonii 1991, pp. 123-161
U. Albini, Nel nome di Dioniso: vita teatrale nell’Atene classica, Milano 2002
V. Di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena: la tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 2002
W. Beare, I Romani a teatro, Bari 2010
G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano 2004
Obiettivi formativi
Si cercherà di promuovere la capacità degli studenti di riferire in maniera chiara e critica i contenuti dei testi teatrali, anche per quanto riguarda la lingua e le didascalie interne.
Si verificherà inoltre la capacità di contestualizzare gli autori e i testi in relazione al periodo storico e alle modalità della messa in scena e della performance.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle letterature greca e latina.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Le lezioni avranno inizio il a settembre 2020
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame orale valuterà le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso. Verterà sulla discussione di un passo di un'opera teatrale greca e latina, letto e commentato durante il corso, e sull'analisi degli aspetti drammaturgici, estetici e storici. Inoltre si cercherà di valutare la capacità di riflettere sulla messa in scena e sulla esecuzione di un testo teatrale antico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza approfondita degli elementi costitutivi e delle linee evolutive sincroniche e diacroniche del teatro antico, greco e latino, tragico e comico, nei loro elementi distintivi. Particolare attenzione sarà dedicata al contesti festivi e agonali nei quali venivano rappresentati i testi antichi, con riferimento ai fattori storici, politici e archeologici, e ai testi teatrali destinati alla rappresentazione.
In secondo luogo si prenderanno in esami i testi di Euripide e ldi Seneca, in riferimento non solo agli elementi drammaturgici più significativi dei due autori in un esame comparato, ma anche i problemi relativi alla messa in scena dei testi, secondo gli strumenti che erano a disposizione del drammaturgo.
Condividi su