Insegnamento FILOSOFIA POLITICA

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
40589206
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 ore - Luca Alici
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
IDENTITÀ E AZIONE.
LA VITA ACTIVA SECONDO HANNA ARENDT

Il corso intende presentare un approfondimento intorno al nesso tra natura umana e identità umana, da un lato, e tra lavoro, opera e azione, dall’altro. E intende farlo analizzando lo specifico del tornante moderno così come lo evidenzia Hannah Arendt nel suo Vita activa, in cui si presenta una progressiva fuga dell’essere umano dal mondo, una ribellione contro l’esistenza, una sorta di triplice alienazione.
Testi di riferimento
Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018
Parti seguenti:
- parte prima (gli autori):
capitolo secondo (individualismo e politica), capitolo terzo (verso la crisi dell’idea di natura umana)
- parte seconda (i concetti):
capitolo primo (che cos’è la filosofia politica), capitolo secondo (politica, politico, antipolitica)

Parte monografica
1) H. Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2017
(lettura integrale)
Obiettivi formativi
L’obiettivo è evidenziare alcuni dei mutamenti che si possono collocare all’origine di molti fenomeni contemporanei: trasformazione del senso complessivo del lavoro, mutazione delle concezioni di spazio e tempo, relazione con la vita e con il mondo, declino dello spazio pubblico.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra soggettività, paradigmi di razionalità, sfera pubblica; maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica.
Prerequisiti
Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno, in particolare sulla filosofia moderna; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato.
Metodi didattici
- lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- uso di supporti strumentali: videoproiettore
Altre informazioni
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Programma esteso
IDENTITÀ E AZIONE.
LA VITA ACTIVA SECONDO HANNA ARENDT

Il corso intende presentare un approfondimento intorno al nesso tra natura umana e identità umana, da un lato, e tra lavoro, opera e azione, dall’altro. E intende farlo analizzando lo specifico del tornante moderno così come lo evidenzia Hannah Arendt nel suo Vita activa, in cui si presenta una progressiva fuga dell’essere umano dal mondo, una ribellione contro l’esistenza, una sorta di triplice alienazione.
Condividi su