Insegnamento GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
GP003428
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Luigi Cimmino
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore
M-FIL/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE - Cognomi A-L

Codice GP003428
CFU 6
Docente Luigi Cimmino
Docenti
  • Luigi Cimmino
Ore
  • 36 ore - Luigi Cimmino
  • 10 ore -
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italian.
Contenuti Il corso intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti argomentativi per discutere l’odierno dibattito sulle concezioni riduzioniste e non riduzioniste riguardanti l’attività mentale.
Testi di riferimento Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014 (al termine del corso verranno indicati i passi del testo che non sono oggetto d’esame).
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dominare le linee generali del dibattito indicandone le problematiche fondamentali, con particolare riferimento sia al concetto di azione sia alla problematica mente/corpo.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali. Il corso è incentrato sugli argomenti che contraddistinguono il dibattito sopra accennato. È consigliabile la frequenza delle lezioni.
Altre informazioni 10 ore di didattica integrativa (fascia A-L) tenute dal Dott. Vittorio Pellico.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Cenni di gnoseologia generale; cenni di ontologia; la spiegazione nelle “scienze naturali” e in quelle “umane” (con particolare riferimento al concetto di “causalità” e alla spiegazione intenzionale); Argomenti a favore dell’identità mente/corpo e obiezioni; argomenti a favore della riduzione funzionale dell’attività cognitiva e dei “qualia” e obiezioni.

GNOSEOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE - Cognomi M-Z

Codice GP003428
CFU 6
Docente Luigi Cimmino
Docenti
  • Luigi Cimmino
Ore
  • 36 ore - Luigi Cimmino
Attività Base
Ambito Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti argomentativi per discutere l’odierno dibattito sulle concezioni riduzioniste e non riduzioniste riguardanti l’attività mentale.
Testi di riferimento Luigi Cimmino, Introduzione all’epistemologia della mente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014 (al termine del corso verranno indicati i passi del testo che non sono oggetto d’esame).
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dominare le linee generali del dibattito indicandone le problematiche fondamentali, con particolare riferimento sia al concetto di azione sia alla problematica mente/corpo.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali. Il corso è incentrato sugli argomenti che contraddistinguono il dibattito sopra accennato. È consigliabile la frequenza delle lezioni.
Altre informazioni 10 ore di didattica integrativa (fascia A-L) tenute dal Dott. Vittorio Pellico.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Cenni di gnoseologia generale; cenni di ontologia; la spiegazione nelle “scienze naturali” e in quelle “umane” (con particolare riferimento al concetto di “causalità” e alla spiegazione intenzionale); Argomenti a favore dell’identità mente/corpo e obiezioni; argomenti a favore della riduzione funzionale dell’attività cognitiva e dei “qualia” e obiezioni.
Condividi su