Insegnamento FILOSOFIA MORALE

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
40A00027
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Massimo Borghesi
Docenti
  • Massimo Borghesi
Ore
  • 54 ore - Massimo Borghesi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Settore
M-FIL/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'io e l'anima. Fenomenologia e psicologia del soggetto.
Testi di riferimento
G.W. F. HEGEL, <>, Utet, Torino 2014, & 390 - 412.
C. LIST, <>, Einaudi 2020.
R. LAING, <>, Einaudi 2010.
M. BORGHESI, <>, Studium 2004
M. BORGHESI, <>, Jaca Book 2018, pp. 5-126.
Obiettivi formativi
Il corso ha come fine di approfondire la relazione tra tra l'io e l'anima, tra soggettività cosciente e psicologia affettiva. Al di là del dualismo che oppone la razionalità alla psicologia o la psicologia alla soggettività e alla libertà.
Prerequisiti
Conoscenza del pensiero filosofico tra '800 e '900
Metodi didattici
Il corso è organizzato secondo lezioni orali frontali.
Altre informazioni
massimo.borghesi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale la quale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
Programma esteso
Il corso approfondisce, a partire dalle lezioni hegeliane sull'antropologia, la nozione di anima come premessa dell'io cosciente e libero. Approfondisce la relazione tra libertà e determinismo. Analizza la schizofrenia come "scissione" dell'io. Mostra, da ultimo, la natura "polare", antinomica, che guida la dinamica dell'anima e della vita umana.
Condividi su