Insegnamento ESTETICA

Corso
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento
GP003476
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Serena Meattini
Docenti
  • Serena Meattini
  • Flavio Piero Cuniberto
Ore
  • 36 ore - Serena Meattini
  • 4 ore - Flavio Piero Cuniberto
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-FIL/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Temi e dibattiti dell’estetica
Testi di riferimento
F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica moderna e contemporanea, Bologna, il Mulino 2008

P. D'Angelo, Estetica, Roma, Laterza 2011

E. Di Stefano, Che cos’è l’estetica quotidiana, Carocci 2017
Obiettivi formativi
Conoscenza del quadro di riferimento della storia dell’estetica; capacità di comprensione dei principali temi e categorie; conoscenza dei dibattiti che caratterizzano l’estetica moderna e contemporanea; capacità di analisi e argomentazione.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezione frontale
Altre informazioni
Il corso (6 crediti) si svolgerà nel secondo semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista un' unica valutazione finale (possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni) e consiste in un colloquio orale finale (sono previste un numero di domande da un minimo di 3 a un massimo di ). Obiettivo della prova orale è:- accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento- gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma- la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma)- la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi:- l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode.
Programma esteso
Il corso intende introdurre i temi e i dibattiti che caratterizzano la riflessione estetica. La prima parte del corso sarà dedicata alla ricostruzione del quadro storico dell’estetica moderna e contemporanea, dedicando particolare attenzione a categorie, concetti e prospettive che consentono la comprensione di alcuni dei principali dibattiti attuali. La seconda parte del corso si concentrerà su alcune declinazioni assunte dall’estetica più recente, al fine di stimolare una riflessione in merito a tematiche che interpellano la comprensione del nostro tempo e di alcuni fenomeni che lo contraddistinguono.
Condividi su