Insegnamento ARCHEOLOGIA CRISTIANA

Corso
Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento
GP005309
Curriculum
Generico
Docente
Gianfranco Binazzi
Docenti
  • Gianfranco Binazzi
Ore
  • 36 ore - Gianfranco Binazzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Archeologia e antichità classiche e medievali
Settore
L-ANT/08
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Argomento del corso è l'architettura cristiana a Milano dalle origini al VI secolo. Particolare attenzione verrà rivolta agli edifici di culto di età ambrosiana e, contemporaneamente, alle numerose fonti coeve che li riguardano.
Testi di riferimento
G. Bovini, Le Antichità cristiane di Milano, Bologna 1970, Pàtron Ed. (fuori commercio).
M.Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984, Rusconi Ed. (fuori commercio).
Appunti dalle lezioni.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di presentare e analizzare criticamente le fonti letterarie e gli edifici di culto di Milano paleocristiana, al fine di comporre un quadro il più possibile esauriente ed unitario circa il cristianesimo delle origini nella metropoli lombarda.
Prerequisiti
Si ritiene necessaria una buona conoscenza dell'archeologia classica e della storia romana, acquisita durante la Laurea Triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Programma esteso
I numerosi edifici paleocristiani di Milano costituiranno l'argomento delle lezioni. La metropoli lombarda, capitale dell'Impero romano d'Occidente, fra la fine del III secolo e gli inizi del V secolo, vanta una quantità di edifici, riferibili a tale arco cronologico. Di particolare interesse sono gli edifici di culto di età ambrosiana, a cui si riferiscono numerose epistole del vescovo Ambrogio.
Condividi su