Insegnamento STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Corso
Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento
GP000026
Curriculum
Generico
Docente
Laura Teza
Docenti
  • Laura Teza
Ore
  • 36 ore - Laura Teza
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ART/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Corso di lezioni dedicate all'analisi e all'interpretazione del profilo di Pietro Perugino con particolare attenzione alla sua produzione pittorica degli anni Novanta del Quattrocento.
Testi di riferimento
P. Scarpellini, Perugino, Electa, Milano, 1991, pp. 9-57.
P. Scarpellini, Pietro Perugino e la decorazione della Sala dell’Udienza, in Il Collegio del Cambio in Perugia, Arti Grafiche, Amilcare Pizzi, Milano, 1998, pp. 67-106.
R. Hiller von Gaertringen, Uso e riuso del cartone nell’opera del Perugino. L’arte fra vita contemplativa e produttività, in Pietro Vannucci il Perugino, Atti del Convegno internazionale di studio, (Perugia, 25-28 ottobre 2000), a cura di L. Teza, Perugia, Volumnia Editrice, 2004, pp. 335-350.
Altre voci bibliografiche verranno aggiunte nel corso delle lezioni.
Obiettivi formativi
Una più estesa consapevolezza storico-critica del processo formativo e figurativo che portò Pietro Vannucci detto il Perugino a diventare negli aUnanni '90 il più apprezzato pittore d'Italia. Conoscenza delle fonti, lettura e interpretazione delle principali voci critiche che hanno affrontato questo percorso in modo da acquisire una approfondita conoscenza scientifica problematiche storico-figurative e delle modalità organizzative che hanno caratterizzato la carriera di Perugino
Prerequisiti
Buona conoscenza delle principali tematiche dell'arte rinascimentale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con dinamica interattiva e frequente coinvolgimento degli studenti. Visite didattiche alla Galleria Nazionale dell'Umbria e ai principali monumenti perugineschi sia regionali che nazionali.
Programma esteso
.La formazione fiorentina di Pietro perugino. Dibattito storico-critico sulla sua formazione. Le sue prime opere in Umbria. Il grande cantiere della Cappella Sistina. Le opere fiorentine degli anni '90. Il rientIlro in Umbria: il Collegio del Cambio e il Polittico di San Pietro e quello di Sant'Agostino. Il dialogo a distanza con il suo allievo Raffaello.
Condividi su