Insegnamento RETI GLOBALI E SICUREZZA

Corso
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento
A000550
Curriculum
Gestione dei rischi sociali
Docente
Raffaele Federici
Docenti
  • Raffaele Federici
Ore
  • 54 ore - Raffaele Federici
CFU
9
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Settore
SPS/11
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO e INGLESE
Contenuti
Durante il corso saranno adottate modalità didattiche diversificate, al fine di trasmettere non solo una conoscenza teorica ma, altresì, una adeguata capacità di applicare i concetti acquisiti a situazioni concrete. Alla didattica frontale svolta con l'ausilio della proiezione di slide, si affiancheranno momenti di discussione relativi ai temi di attualità rispetto ai quali si evidenzia l'utilità di una analisi in chiave sociologica attraverso le nozioni oggetto di studio; si procederà inoltre all'esame di fatti concreti, allo scopo di sviluppare una adeguata capacità di lettura e interpretazione dei testi.
Testi di riferimento
Manuel Castells, Comunicazione e potere, Università Bocconi, Milano, 2017.
R. Federici, Sociologie del segreto, Mimesis, Milano-Udine, 2012.
Saskia Sassen, sociologia della blobalizzazione, Einaudi, Torino, 2008.
Lettura consigliata:
S. Menichelli, Galassia Islamica. Le ragioni del terrore, Intermedia, Orvieto-Attigliano, 2019.
Obiettivi formativi
Comprendere e analizzare i fenomeni connessi alle reti e alla globalizzazione, le politiche dei media. Economia politica delle disuguaglianze.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari di approfondimento
Altre informazioni
NO
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Programma esteso
Comprendere e analizzare i fenomeni connessi alle reti e alla globalizzazione, le politiche dei media. Economia politica delle disuguaglianze. Come sviluppare gli strumenti per una riflessione e una analisi critica. La globalizzazione così intesa e periodizzata non è un fenomeno della natura, bensì il prodotto di una determinata cultura e politica economica, affermatasi in gran parte del mondo. I suoi criteri ispiratori sono: gli aggiustamenti strutturali dei bilanci pubblici; la liberalizzazione dei movimenti di capitale; la de-regolamentazione del mercato del lavoro; le privatizzazioni; la riduzione in tutti i campi (sanità, previdenza, istruzione) dell'intervento e delle dimensioni dell'apparato pubblico. Una politica economica differente avrebbe presumibilmente generato, o concorso a generare, un diverso processo di globalizzazione
Condividi su