Insegnamento SISTEMI POLITICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Corso
Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa
Codice insegnamento
GP003658
Curriculum
Media digitali
Docente
Marco Mazzoni
Docenti
  • Rita Marchetti (Codocenza)
Ore
  • 63 ore (Codocenza) - Rita Marchetti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa
Settore
SPS/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il primo modulo si focalizza sulle principali caratteristiche del sistema dei media e del sistema politico italiano, confrontati con quelli di altri paesi occidentali.
Il secondo modulo affronta l’impatto che la comunicazione ha sulla partecipazione politica, sul voto e sull'opinione pubblica.
Il terzo modulo discute criticamente i modelli di giornalismo individuati da Hallin e Mancini a distanza di oltre 15 anni dalla pubblicazione di “Modelli di giornalismo”.
Testi di riferimento
D. Hallin, P. Mancini, Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Il Mulino, Bologna, 2006. (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna (Ultima edizione). (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7).
Altre letture verranno indicate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è illustrare le interrelazioni tra sistemi politici e sistemi di comunicazione e le loro conseguenze per la vita democratica.
Prerequisiti
Al fine di comprendere il funzionamento del sistema dei media e sapere applicare la maggior parte delle tecniche riguardanti la comunicazione politica è importante conoscere il funzionamento del processo decisionale.
Metodi didattici
Tre lezioni settimanali.
Lezioni frontali e discussione in aula.
Altre informazioni
Si consiglia la lettura quotidiana di un giornale (cartaceo o web).
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. La prova ora prevede una durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con particolare attenzione al rispetto delle regole del public speaking.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
I Modulo
Perché l’analisi comparativa;
Mass media e contesto politico;
Tre modelli di giornalismo.
II Modulo
Effetti dell'interazione media e politica;
Il marketing politico;
Spettacolarizzazione e personalizzazione della politica;
La popolarizzazione della politica.
III Modulo
“Modelli di giornalismo”: 15 anni dopo.

Condividi su