Insegnamento STRUTTURE PER IL DESIGN

Corso
Design
Codice insegnamento
A000299
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Filippo Ubertini
Docenti
  • Filippo Ubertini
  • Ilaria Venanzi (Codocenza)
Ore
  • 34 ore - Filippo Ubertini
  • 20 ore (Codocenza) - Ilaria Venanzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline tecnologiche e ingegneristiche
Settore
ICAR/09
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Elementi di statica e cinematica delle strutture. Comportamento meccanico di materiali e strutture: deformabilità, resistenza, duttilità. Materiali ed elementi strutturali per il design dell'architettura, degli interni e del prodotto industriale: calcestruzzo, acciaio, alluminio, legno, muratura, vetro, materiali compositi. Manifattura additiva nel disegno industriale. Elementi di tecnologia dell'architettura e delle costruzioni. Elementi di tecnologia dei prodotti industriali.
Testi di riferimento
Riferimenti specifici a cura del docente.
I seguenti testi potranno anche costituire un utile riferimento per gli allievi.
A. Campanella, Introduzione alla meccanica delle strutture per il design, Aracne editrice
B. Del Curto, C. Marano, Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, Casa Editrice Ambrosiana
P. Silver, W. McLean, Introduction to architectural technology, Editore: Laurence King
R. Thompson, Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per valutare la capacità di resistenza e deformazione di elementi strutturali e strutture di design con particolare riguardo agli aspetti progettuali. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per un esame critico e per la concezione strutturale relativamente a progetti di Interior Design, Exhibit Design, Retail Design o Product Design.
Prerequisiti
L'avere seguito con profitto l'insegnamento di "Forme strutturali per il design" costituisce un prerequisito per questo insegnamento.
Metodi didattici
Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. In alcuni casi verranno applicati approcci di apprendimento attivo quali flipped-classroom, learning-by-doing e think-aloud.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale nella quale gli allievi, in gruppo o in forma singola, presenteranno alla Commissione e agli altri colleghi un progetto su un tema assegnato durante l'anno, con particolare riferimento agli aspetti strutturali. Le modalità di presentazione del progetto (elaborati grafici, video, modelli digitali, modelli fisici, ecc) saranno a scelta degli studenti. La presentazione del progetto fungerà da spunto per la discussione.
Programma esteso
Elementi di statica e cinematica delle strutture. Cenni di equilibrio dei corpi rigidi e di cinematica dei sistemi articolati. Cenni alle azioni interne alle strutture e alla portata di carichi verticali e orizzontali sulle strutture. Comportamento meccanico di materiali e strutture: deformabilità, resistenza, duttilità. Materiali ed elementi strutturali per il design dell'architettura, degli interni e del prodotto industriale: calcestruzzo, acciaio, alluminio, legno, muratura, vetro, materiali compositi. Manifattura additiva nel disegno industriale. Elementi di tecnologia dell'architettura e delle costruzioni: costruzioni in calcestruzzo armato, costruzioni in acciaio, telai, sistemi pendolari. Elementi di tecnologia dei prodotti industriali.
Condividi su