Insegnamento DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI

Corso
Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento
A001414
Curriculum
Progettazione delle politiche sociali
Docente
Federica Mannella
Docenti
  • Federica Mannella
Ore
  • 63 ore - Federica Mannella
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
IUS/10
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Nell’ambito del corso saranno approfonditi i seguenti temi:
Parte prima: Il regionalismo italiano e la sua evoluzione. Il
Titolo V della Costituzione e l’adeguamento ad esso del
quadro legislativo ordinario: profili problematici. La potestà
statutaria: ordinaria e speciale prima e dopo le leggi di riforma
costituzionale. L’organizzazione delle Regioni. La forma di
governo regionale. Il Consiglio. Il Presidente. La Giunta. Il
Consiglio delle autonomie locali. Le funzioni delle Regioni.
Le funzioni normative. Le funzioni amministrative.
L’autonomia finanziaria. La partecipazione alle funzioni
statali. I poteri dello Stato nei confronti delle Regioni. Il
contenzioso costituzionale. Il giudizio di legittimità in via
diretta prima e dopo la riforma. I conflitti tra Stato e Regioni.
Parte seconda: Origine ed evoluzione delle autonomie locali.
La potestà statutaria e regolamentare. Organi e funzioni del
Comune. Le Province e le Città metropolitane dopo la Legge
Delrio. Gli strumenti di raccordo fra Regioni ed Enti locali. Il
sistema dei controlli. La responsabilità degli amministratori e
dipendenti degli enti locali.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti: L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, ultima ed.; inoltre verranno fornite a lezioni dispense ed ulteriori indicazioni e letture, in particolare in materia regionale.
Per gli studenti non frequentati è previsto lo studio, oltre al testo di Vandelli, anche di un manuale di diritto regionale (ed è consigliato quello di Bin, Falcon, Diritto regionale, Il Mulino, ultima ed.).
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative al sistema costituzionale delle autonomie locali, alle competenze e funzioni delle regioni, all'organizzazione politica e amministrativa delle regioni, all'ordinamento delle autonomie locali, al funzionamento delle amministrazioni locali, ai diritti dei cittadini nel rapporto con le istituzioni territoriali
Prerequisiti
La conoscenza di base del sistema di diritto pubblico italiano è vivamente consigliata
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari anche prendendo spunto da questioni di attualità e casi
Altre informazioni
Per ulteriori indicazioni, contattare il docente e verificare nella pagina del corso in "Unistudium"
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale. Per gli studenti frequentanti è previsto un percorso di esoneri scritti durante il corso.
Programma esteso
Il diritto delle autonomie locali. L'evoluzione storica, i modelli. Le autonomie nella Costituzione del 1948. L'attuazione del sistema delle autonomie fino alla riforma del 2001. La disciplina costituzionale delle autonomie locali nel nuovo Titolo V. I soggetti dell'ordinamento territoriale. Le regioni speciali e il regionalismo differenziato. Le materie di competenza legislativa, tra Stato e regioni. La funzione amministrativa e il suo riparto. I principi in materia di finanza pubblica e il "federalismo fiscale". Poteri sostitutivi; leale collaborazione. Le regioni. L'autonomia statutaria. La forma di governo regionale. L'organizzazione amministrativa delle regioni. L'ordinamento delle autonomie locali. Province e città metropolitane. I comuni. Le forme associative. Le funzioni locali. L'organizzazione amministrativa locale. I servizi pubblici locali.
Condividi su