Insegnamento SOCIOLOGIA DELLE RETI SOCIALI

Corso
Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento
A001415
Curriculum
Progettazione delle politiche sociali
Docente
Lorenzo Bruni
Docenti
  • Lorenzo Bruni
Ore
  • 42 ore - Lorenzo Bruni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso di Sociologia delle reti sociali si propone di analizzare in maniera approfondita il concetto di reti sociali. La prima parte del corso si concentrerà sull’analisi sociologica del concetto di rete.
La seconda parte del corso si concentrerà sul ruolo della dimensione emotiva nei processi di costruzione e decostruzione delle reti sociali, con un focus particolare sulle dinamiche sociali che stanno caratterizzando l’esperienza collettiva della pandemia in corso.
Testi di riferimento
Testi obbligatori:

1)Vergati, S. (2008), “Gruppi e reti sociali. Tra teoria e ricerca”, Bonanno Editore, Acireale-Roma.
Per gli studenti frequentanti: Capp. 1-2.

Per gli studenti non frequentanti: il testo deve essere studiato integralmente.

2)Cerulo, M. (2018), “Sociologia delle emozioni", Il Mulino, Bologna.

Per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti: Capp. 1-2; cap. 3, paragrafi 1 e 2; cap. 5, paragrafi 1-2-3-4; cap. 7, paragrafi 1-2-3.
Obiettivi formativi
1) Valutare l'acquisizione di contenuti: teorie, concetti, regole, procedure, metodi. 2) Applicazioni di conoscenze e del know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici. 3) Dimostrare capacità di trasferire in modo autonomo conoscenze e abilità in contesti diversi.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in aula
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di valutazione consisterà in un colloquio orale e avrà una durata non superiore ai 30 minuti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso di Sociologia delle reti sociali si propone di analizzare in maniera approfondita il concetto di reti sociali. La prima parte del corso si concentrerà sull’analisi sociologica del concetto di rete, con particolare attenzione alla sua contestualizzazione storica, alle sue declinazioni teoriche e alle sue implicazioni empiriche. In particolare, il concetto di rete sarà affrontato contestualmente a quello di gruppo sociale, al fine di mostrare come le due dimensioni siano accomunate da una stretta familiarità. Tale operazione ricompositiva, percorribile poiché tra l’approccio di rete e quello di gruppo non vi è antitesi, si fonda non solo su una riorganizzazione tecnica e concettuale degli studi di rete, ma soprattutto sulla rivalutazione di grandi classici della teoria e della ricerca sociale senza il ricorso ai quali non sarebbe apprezzabile il contributo dei contemporanei.
La seconda parte del corso si concentrerà sul ruolo della dimensione emotiva nei processi di costruzione e decostruzione delle reti sociali, con un focus particolare sulle dinamiche sociali che stanno caratterizzando l’esperienza collettiva della pandemia in corso. In termini più puntuali, ci si focalizzerà su alcuni concetti chiave al fine di poter comprendere a pieno le dinamiche sociali che presiedono alle manifestazioni emotive nella creazione o nella decostruzione di reti sociali. In termini di costruzione emotiva di reti sociali, i concetti analizzati saranno principalmente quelli di razionalizzazione emotiva, effervescenza collettiva, gratitudine, amicizia, amore, copione emotivo, lavoro emotivo e lavoro emozionale; in termini di decostruzione emotiva di reti sociali, i concetti analizzati saranno principalmente quelli di anomia, angoscia, vergogna, alienazione emotiva, mercificazione della vita intima.
Oltre alle lezioni frontali, saranno svolte in aula esercitazioni individuali e collettive sui temi di pertinenza del corso attraverso il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti.

Argomenti principali:

- Le reti sociali nella riflessione sociologica.
- Le reti sociali. Definizioni e strumenti operativi
- La costruzione socialmente emotiva delle reti sociali.
- Dimensioni sociologiche della costruzione/decostruzione delle reti sociali, con focus particolare sulle dinamiche sociali legate alla recente pandemia.
Condividi su