Insegnamento LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI

Corso
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento
65009809
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antimo Gioiello
Docenti
  • Antimo Gioiello
  • Antimo Gioiello
  • Serena Massari (Codocenza)
Ore
  • 212 ore - Antimo Gioiello
  • 10 ore - Antimo Gioiello
  • 45 ore (Codocenza) - Serena Massari
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche utili per la sintesi chimica e la purificazione di farmaci, e l'isolamento di principi attivi di interesse biologico e farmaceutico. Una parte del corso sarà inoltre dedicato allo studio di nuovi approcci sintetici sostenibili anche attraverso l'impiego di tecniche ed apparecchiature avanzate come i sintetizzatori in flusso continuo e l'automazione.
Testi di riferimento
Vogel: Chimica Organica Pratica. Ed. Ambrosiana
Roberts, Gilbert, Martin: Chimica Organica Sperimentale. Ed. Zanichelli
Pavia, Lampman, Kriz: Il Laboratorio di Chimica Organica. Ed. Sorbona
Cozzi, Protti, Ruaro: Analisi Chimica - Moderni Metodi Strumentali. Ed. Zanichelli
Skoog, Leary: Chimica Analitica Strumentale. Ed. EdiSES
Letteratura scientifica fornita dal docente.
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta l'approfondimento delle più significative metodologie e pratiche di laboratorio per la preparazione ed isolamento di sostanze biologicamente attive e di interesse farmaceutico.
L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per poter affrontare la sintesi di farmaci e l'estrazione di principi attivi da fonti naturali.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Norme di comportamento e di sicurezza in un laboratorio di sintesi organica e farmaceutica;
- Conoscenza relativa alle apparecchiature per reazioni chimiche e ai comuni reagenti e solventi impiegati in sintesi e in processi estrattivi;
- Interpretare gli effetti dei parametri sperimentali e dei protocolli sintetici sull'andamento di una reazione;
- Conoscenza delle procedure di lavorazione di una reazione ed isolamento e purificazione del prodotto sintetizzato;
- Metodiche generali per la preparazione di estratti di origine vegetale; estrazione, isolamento ed identificazione dei principi attivi;
- Tecnologie e tecniche avanzate di sintesi organica.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare con successo le metodiche e le tecniche trattate nell'insegnamento è necessario aver seguito le lezioni di Chimica Organica I-II e di Chimica Famaceutica I e, possibilmente, di aver sostenuto l'esame di Chimica Organica I. Inoltre gli argomenti trattati richiedono di aver seguito il laboratorio di Chimica Organica II e di aver superato l'esame di Metodi Fisici in Chimica Organica.
Metodi didattici
Il Corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni in aula sugli argomenti teorici trattati nel corso e sulle esperienze pratiche condotte in laboratorio;
- Esercitazioni pratiche nel laboratorio di sintesi chimica dedicate alla sintesi, lavorazione, e purificazione di farmaci e all'estrazione ed isolamento di principi attivi di origine naturale. Se necessario gli studenti saranno divisi in due gruppi di lavoro e lavoreranno su postazioni a posto singolo;
- Seminari su tematiche di interesse generale e di innovazione tecnologica e metodologica.
Altre informazioni
Le attività didattiche integrative vengono stabilite di comune accordo con gli studenti. Possono riguardare seminari tematici, approfondimenti tecnici e pratici, e rivisitazioni di comuni pratiche di laboratorio.

La Prof.ssa Serena Massari terrà 15 ore di pratica di laboratorio per singolo turno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso si avvale delle seguenti modalità di verifica dei risultati di apprendimento:
a) Valutazioni in itinere sui progressi ottenuti dallo studente dal punto di vista tecnico-pratico nelle comuni procedure sintetiche ed estrattive trattate nell'insegnamento nel corso delle esercitazioni pratiche. Tali valutazioni tengono conto del comportamento tenuto in laboratorio, delle capacità e delle relazioni di laboratorio svolte per ciascuna esperienza. Tali relazioni sono centrate sulla descrizione dell’esperienza, sullo sviluppo autonomo di riflessioni ed analisi dell’esperienza condotta e, in genere, volti a provare l’acquisizione di una autonoma capacità pratica e di giudizio sulle stesse e di comunicazione.
b) Esame orale, consistente in quesiti relativi ad aspetti pratici e teorici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volti ad accertare la loro conoscenza e comprensione da parte dello studente. La prova orale della diruta di circa 45 minuti consentirà inoltre di valutare la capacità di risolvere problematiche pratiche ed applicative e di esporlo in maniera appropriata.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
- Introduzione alle tecniche di sintesi: strategie sintetiche, apparecchiature per reazioni chimiche, controllo della temperatura di reazione, aggiunta dei reagenti, agitazione magnetica e meccanica, uso dei gas inerti. Apparecchiature speciali. Preparazione di solventi anidri, essiccamento di sostanze solide.
- Sintesi chimica ed effetto dei parametri sperimentali e dei protocolli sintetici sull'andamento di una reazione.
- Lavorazione della reazione: filtrazione, estrazione, rimozione del solvente.
- Separazione, purificazione ed identificazione dei prodotti di reazione.
- Purificazione ed isolamento di un prodotto di reazione: Estrazione acido-base; estrattori in continuo e con CO2 supercritica; cristallizzazione; sublimazione; distillazione semplice e frazionata, a pressione normale e ridotta; distillazione in corrente di vapore; TLC preparativa e cromatografia su colonna.
- Metodiche generali per la preparazione di estratti di origine vegetale; estrazione, isolamento ed identificazione dei principi attivi.
- Principi della 'green chemistry' e impiego di nuove tecnologie avanzate per la sintesi di composti bioattivi (chimica in flusso, sistemi di purificazione in automatico).
- Norme di comportamento e sicurezza in laboratorio.
- Esercitazioni pratiche sulla sintesi di composti di interesse farmaceutico ed isolamento di principi attivi da droghe vegetali.
Condividi su