Insegnamento CHIMICA FARMACEUTICA III

Corso
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento
65003906
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antimo Gioiello
Docenti
  • Antimo Gioiello
  • Andrea Carotti (Codocenza)
Ore
  • 38 ore - Antimo Gioiello
  • 10 ore (Codocenza) - Andrea Carotti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Fornire una ampia conoscenza sul processo di scoperta del farmaco con approfondimenti sulle strategie e metodologie computazionali, sintetici e tecnologici che permettono con
successo il suo completamento.
Testi di riferimento
1) Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Graham L. Patrick, II Edizione (Editore: EdiSes).
2) Drugs: From Discovery to Approval, 2nd Edition Rick Ng (Editore: Wiley-Blackwell).
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento di Chimica Farmaceutica III è di fornire allo studente una ampia conoscenza sul processo di scoperta e sviluppo del farmaco, con approfondimenti sui passaggi chiave che permettono il successo del suo completamento.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Metodologie per identificare e validare un bersaglio biologico
- Progettazione e sintesi di librerie chimiche in base ai concetti di diversità molecolare e di drug-likeness
- Approcci per scoprire un composto "Lead" ed ottimizzarne le proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche
- Metodi di studio delle interazioni ligando/bersaglio biologico
- Strategie sostenibili per un processo di scoperta e sviluppo del farmaco
- Tecnologie abilitanti per la scoperta e sviluppo di nuovi farmaci

Le principali abilità attese come acquisite a fine corso saranno:
- Capacità di impostare uno studio sperimentale finalizzato a scoprire nuovi bersagli biologici
- Analizzare i processi di sviluppo di un farmaco per individuare eventuali criticità e proporre soluzioni più sostenibili
- Progettare e preparare una libreria chimica per la scoperta di composti 'Lead' e candidati preclinici
- Elaborare strategie per esplorazioni hit-to-lead e ottimizzazioni composti lead
Prerequisiti
I contenuti ed obiettivi del corso saranno pienamente acquisiti e raggiunti dallo studente se in possesso delle seguenti conoscenze.

Conoscenze indispensabili che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Chimica Farmaceutica (I e II); Chimica Organica (I e II); Farmacologia, farmacognosia e tossicologia generale

Conoscenze importanti che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci; Fisiologia; Inglese.

Conoscenze utili che lo studente deve possedere all'inizio del corso:
- Matematica (statistica); Chimica fisica.
Metodi didattici
- Lezioni in aula e/o in modalità di didattica a distanza (DaD) su tutti gli argomenti dl corso.

- Seminari su tematiche di interesse generale e di innovazione tecnologica e metodologica.
Altre informazioni
Le attività didattiche integrative e seminariali vengono stabilite di comune accordo con gli studenti. Possono riguardare seminari tematici, approfondimenti tecnici e pratici, e rivisitazioni di comuni pratiche di laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della finalizzata ad accertare l'estensione del livello di comprensione raggiunto dallo studente e la sua profondità di comprensione negli argomenti del programma.
Inoltre, verrà valutata la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio e di organizzazione dell'argomento esposto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
- Definizione ed evoluzione del processo di scoperta di un farmaco.
- Metodi di identificazione e validazione di un bersaglio biologico.
- Definizione e strategie per la scoperta di composti "hit" e "lead".
- Strategie sintetiche per la costruzione di librerie di composti chimici.
- Tecnologie abilitanti nella scoperta di nuovi farmaci.
- Modalità e tecnologie chimiche abilitanti per l'ottimizzazione di un composto "lead".
- Studio delle interazioni di un composto di interesse farmaceutico con il suo bersaglio biologico
- Sviluppo di modelli predittivi di attività biologica (SAR, QSAR)
Condividi su