Insegnamento ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA II

Corso
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento
65418308
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emidio Camaioni
Docenti
  • Emidio Camaioni
  • Roccaldo Sardella (Codocenza)
Ore
  • 210 ore - Emidio Camaioni
  • 2 ore (Codocenza) - Roccaldo Sardella
CFU
8
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Settore
CHIM/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO. Alcune diapositive e dispense in inglese.
Contenuti
ll corso verte sui metodi di riconoscimento dei farmaci iscritti nella Farmacopea Ufficiale Italiana e nella European Pharmacopoeia. Le lezioni frontali si focalizzano sul percorso razionale che consente di identificare una sostanza farmaceutica solida incognita. Nel corso vengono altresì trattate tecniche analitiche qualitative e quantitative strumentali, quali, in particolare, la polarimetria, la rifrattometria, la spettroscopia IR (cenni), la spettrofotometria UV-vis e la cromatografia HPLC. Le esercitazioni di laboratorio sono concepite con la finalità di fissare i concetti teorici mediante la loro applicazione pratica.
Testi di riferimento
V. Cavrini, V. Andrisano "Analisi Farmaceutica" Esculapio Ed.
A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras "Analisi Farmaceutica Qualitativa" EdiSES Ed.
F. Savelli, O. Bruno "Analisi chimico-farmaceutica" Piccin-Nuova Libr. Ed.
E. Camaioni "Compendio Teorico-Pratico di Analisi Farmaceutica" Bertoni Ed.
Farmacopea Ufficiale Italiana ed European Pharmacopoeia.
Obiettivi formativi
Conoscenza delle tecniche analitiche di base ed avanzate per l'esecuzione di una analisi quali-quantitativa di un farmaco.
Capacità di riconoscere e di applicare in autonomia le tecniche e le metodologie necessarie per lo sviluppo di un percorso razionale che consente di identificare una sostanza di interesse farmaceutico.
Capacità, sulla base dei risultati sperimentali, di interpretare le informazioni ottenute e di valutare in maniera critica i risultati.
Capacità di esporre le metodologie impiegate ed i risultati ottenuti in una relazione chiara ed esauriente.
Capacità di aggiornare ed ampliare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di materiale bibliografico del settore analitico-farmaceutico.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi teorici della Chimica Organica (indispensabile), della Chimica Farmaceutica (utile), dei Metodi Fisici in Chimica Organica (indispensabile) e della Chimica Analitica (importante).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. La frequenza alle lezioni e alle esercitazione è obligatoria.
Altre informazioni
Per accedere alle esercitazioni di Analisi Chimico-Farmaceutica II occorre aver superato l'esame di Metodi Fisici in Chimica Organica.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Pratica: esame svolto in forma di esperimenti e operazioni di laboratorio, di carattere prettamente applicativo, inerenti il riconoscimento di sostanze solide iscritte nelle vigenti farmacopee.
La prova pratica è propedeutica per l’accesso all’esame orale.
Esame orale: consistente in quesiti relativi ad aspetti teorici e pratici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volto ad accertarne la preparazione, la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto. Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale esse3: https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.
Programma esteso
Introduzione al corso. Caratteri: stato fisico, colore, odore. Comportamento alla combustione, comportamento particolare alla calcinazione di alcune sostanze inorganiche (cenni), metallo-organiche ed organiche, sostanze che sublimano durante la calcinazione. Saggi per cationi ed anioni sul residuo della calcinazione. Solubilità: definizione, espressione; fattori che influenzano la solubilità; classi di solubilità per le sostanze organiche. Smistamento e riconoscimento delle sostanze inorganiche iscritte nella Farmacopea Europea (schema generale e tabelle) (ripasso). Analisi elementare qualitativa organica: Ricerca di carbonio ed idrogeno; saggio di Lassaigne e metodo di Middleton: riconoscimento dello zolfo, dell'azoto e degli alogeni, del fosforo; saggio di Beilstein. Saggi per sali quali nitrati, solfati, cloridrati, bromidrati e fosfati. Ricerca dei gruppi funzionali: saggi di carattere generali, saggio dell'insaturazione; saggi specifici per i gruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, ammidi, ammine, amminoacidi, guanidine e nitroderivati. Smistamento e riconoscimento delle sostanze organometalliche iscritte nella Farmacopea Europea: schema generale, tabelle e casi particolari. Reazioni di riconoscimento di sali organometallici ed organici: acetati, ascorbati, benzoati, citrati, edetati, glicerofosfati, gluconati, lattati, salicilati e tartrati. Ricerca sistematica delle sostanze farmaceutiche organiche iscritte nella Farmacopea Europea: schema generale e tabelle. Profilo analitico, reazioni di riconoscimento e smistamento di alcune classi di composti farmaceutici presenti nella Farmacopea Europea: carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; sulfamidici e paraben; alcaloidi indolici, piridinici, chinolinici, xantinici e di altre classi. Determinazione di alcune costanti fisiche: punto di fusione e di ebollizione (cenni). Metodi di analisi chimico-farmaceutica strumentali; rifrattometria: indice di rifrazione, legge di Snell, misura dell'angolo limite, rifrattometro di Abbe', applicazioni; polarimetria: luce anitropica, polarimetro, misura del potere ottico rotatorio specifico, applicazioni; spettrofotometria di assorbimento UV-vis: aspetti generali, strumentazione, legge di Lambert-Beer, aspetti qualitativi e quantitativi (curva di taratura), applicazioni. Spettroscopia IR-ATR (cenni). Estrazione dell'analita da matrici complesse: estrazione solido/liquido, liquido/liquido e SPE. Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC): principi della cromatografia liquida, principali parametri cromatografici (fattore di ritenzione, selettività, risoluzione ed efficienza), equazione di Van Deemter. Strumentazione HPLC: pompe e miscelatore, iniettore, colonne, rivelatori UV e DAD, a indice di rifrazione, a fluorescenza, evaporativo a diffusione di luce laser (ELSD) e di massa (MS). HPLC preparativo: scale-up da analitico a preparativo. Analisi cromatografiche quantitative: normalizzazione interna, standardizzazione interna ed esterna, metodo delle aggiunte standard, applicazioni. Cromatografia di composti chirali.
Condividi su