Insegnamento BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE E ANATOMIA UMANA

Corso
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Codice insegnamento
GP003074
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giuseppina Mariucci
CFU
12
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA

Codice GP003080
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Mario Rende
Docenti
  • Mario Rende
Ore
  • 56 ore - Mario Rende
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi, le relazioni topografiche tra le strutture, la struttura microscopica correlata alla funzione.
Testi di riferimento Martini, Timmons, Tallitsch: ANATOMIA UMANA EdiSES

Seeley ANATOMIA, Sorbona

Ambrosi ed altri Autori: ANATOMIA DELL’UOMO, edi-ermes
Obiettivi formativi Conoscenza dell'anatomia umana
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Anatomia Umana è indispensabile che lo studente abbia le principali nozioni di Biologia
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Tutto il materiale didattico e altre informazioni riguardo le modalità di esame e dell'Insegnamento sono da subito disponibili in Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla - Il test è costituito da 30 domande
Programma esteso Struttura degli organi cavi e parenchimatosi.

Sistema Cardiovascolare: Grande e piccola circolazione, cuore, pericardio sieroso, sistema di conduzione, vasi sanguigni e loro struttura, rami principali dell'aorta e delle vene cave. Sistema linfatico (vasi linfatici, linfonodi, dotto toracico). Organi ematopoietici e linfopoietici (midollo osseo, timo, milza).

Sistema Respiratorio: Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni (struttura del lobulo polmonare), pleure. Muscoli della respirazione.

Sistema Digerente: Cavità boccale, denti, lingua, organo del gusto, ghiandole salivari maggiori, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (struttura del villo intestinale), intestino crasso, fegato (struttura del lobulo epatico), sistema della vena porta, pancreas esocrino, peritoneo.

Sistema Urinario: Reni (struttura del nefrone), vie urinarie.

Sistema Riproduttivo Maschile: Testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse.

Sistema Riproduttivo Femminile: ovaio, tube uterine, utero. Cenni di embriologia generale.

Sistema Nervoso: Sistema nervoso centrale: midollo spinale, encefalo (bulbo, ponte, mesencefalo, cervelletto, diencefalo, telencefalo). Sistema nervoso periferico: origine e costituzione dei nervi spinali e dei nervi encefalici, cenni sulla loro distribuzione periferica. Vie sensitive e vie motrici. Sistema neurovegetativo: Ortosimpatico e parasimpatico (centri e vie periferiche).

Sistema Endocrino: Ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surreni, pancreas endocrino, testicolo e ovaio come ghiandole endocrine.

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE

Codice GP003079
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Giuseppina Mariucci
Docenti
  • Giuseppina Mariucci
  • Giuseppina Mariucci
Ore
  • 48 ore - Giuseppina Mariucci
  • 6 ore - Giuseppina Mariucci
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Procarioti, eucarioti, virus. La cellula procariotica. La cellula eucariotica: organizzazione molecolare, strutturale e funzioni. Informazione genica e sua espressione. Il ciclo cellulare e suo controllo. Riproduzione asessuata e sessuata. Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana.
Testi di riferimento - G.De Leo et al. "BIOLOGIA e GENETICA" Ed.
-EdiSES - Becker  "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson 
Obiettivi formativi L’obiettivo principale del modulo di Biologia animale e vegetale è di fornire allo studente le conoscenze di base della biologia cellulare. Il corso rivolto agli studenti del primo anno si propone anche di introdurre lo studente alla metodologia dell’indagine scientifica e all’uso di un linguaggio appropriato per descrivere i processi biologici.
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia animale e vegetale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica e biologia che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore.
Metodi didattici Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di PowerPoint. Una copia pdf della presentazione sarà a disposizione degli studenti alcuni giorni prima di ogni lezione.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti, Questa consiste in una discussione sui contenuti del programma per verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dallo studente e la sua capacità di individuare collegamenti tra i vari processi biologici studiati. Inoltre la prova orale consentirà di valutare le capacità dello studente di comunicare ed esporre con linguaggio appropriato gli argomenti della biologia cellulare.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Organizzazione cellulare degli organismi viventi. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. Componenti chimici della cellula. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici. Informazione genica e sua espressione. Replicazione del DNA. I geni e il genoma dei procarioti e degli eucarioti. Trascrizione. Maturazione dell'RNA. RNA messaggero. RNA di trasferimento. RNA ribosomale e ribosomi. Il codice genetico e la traduzione dell'informazione genica: la sintesi proteica. Regolazione dell'espressione genica nei procarioti. L'operone batterico. Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti a livello trascrizionale e post-trascrizionale. La cellula eucariotica. Membrana plasmatica: composizione e ultrastruttura; permeabilità e trasporto di ioni e molecole. Compartimenti intracellulari. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Trasporto vescicolare, esocitosi ed endocitosi. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo: cromatina, cromosomi, nucleolo. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.Meccanismi di adesione cellulare. Strutture tipiche della cellula vegetale. Parete cellulare. Plastidi: cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti. Vacuolo. Comunicazione cellulare. Segnali chimici. Recettori di membrana ed intracellulari. Trasduzione del segnale. Ciclo cellulare e suo controllo. Apoptosi. La riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi. Ricombinazione genetica. Gametogenesi e fecondazione. Cariotipo. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Leggi di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza. Alleli multipli. Pleiotropia. Interazione tra geni. Caratteri quantitativi. Variabilità continua e discontinua. Eredità mendeliana nell'uomo. Alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva, eredità legata al sesso.
Condividi su