Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E TRANSNAZIONALE

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
05A70009
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maurizio Oliviero
Docenti
  • Maurizio Oliviero
Ore
  • 54 ore - Maurizio Oliviero
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Comparatistico
Settore
IUS/21
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale.
Parte I: il diritto comparato.
Parte II: forme di Stato e forme di governo.
Parte III: la giustizia costituzionale comparata.
Parte IV: i diritti degli stranieri.
Parte V: il diritto transnazionale.
Testi di riferimento
1) Uno dei seguenti libri a scelta:

A) G. Morbidelli - L. Pegoraro - A. Reposo - M. Volpi, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed.

B) P. Carrozza - A. Di Giovine - G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, ult.ed., limitatamente a:
A) P. Carrozza - A. Di Giovine - G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, ult.ed., limitatamente a:
- Parte prima - Principali esperienze del costituzionalismo democratico: il Regno Unito; gli Stati Uniti d'America; la Francia; la Germania; la Svizzera; la «Costituzione» europea: dal patrimonio comune al quasi-federalismo;
- Parte seconda - Democrazie incerte e nuove democrazie: I paesi del mondo islamico.
- Parte terza - I grandi modelli del diritto costituzionale comparato: uno sguardo di sintesi: L’oggetto e il metodo; «Civil Law» e «common law»: aspetti pubblicistici; le forme di Stato; le forme di governo; Sistemi elettorali e sistemi di partito; la giustizia costituzionale.

2) Testo obbligatorio:

M.C. Locchi, I diritti degli stranieri, Carocci, Roma, 2011, limitatamente a:

I. Lo straniero di fronte al diritto: I.I. Lo straniero come figura giuridica: un tentativo di definizione; I.4. Gli Stati Uniti come "nazione di immigrati": i diritti degli stranieri e il plenary power principle;
2. Lo straniero e la Costituzione: 2.2. I diritti dello straniero nelle costituzioni democratico-pluralistiche: il dato testuale; 2.3. Gli approdi dell'interpretazione costituzionale in tema di diritti degli stranieri.
3. Lo straniero e la legge.

3) Testo obbligatorio:

M. Oliviero, P. M. Cruz, Reflexões sobre o direito transnacional, in Novos Estudos Jurídicos, vol. 17, n. 1/2012 – http://www6.univali.br/seer/index.php/nej/article/view/3635
Obiettivi formativi
Apprendimento degli strumenti metodologici e delle categorie fondamentali del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione alla dimensione transnazionale dei fenomeni giuridici nei sistemi multilivello contemporanei.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
--
Modalità di verifica dell'apprendimento
É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale.
Programma esteso
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale.
Parte I: il diritto comparato.
L'oggetto e il metodo della comparazione; modelli di produzione del diritto: la classificazione classica dei sistemi giuridici e i nuovi orientamenti del diritto pubblico comparato; i sistemi di Civil Law; i sistemi di Common Law; i sistemi a diritto religioso; gli ordinamenti a diritto consuetudinario; le origini e i caratteri salienti del costituzionalismo moderno e contemporaneo; circolazione e ibridazione dei modelli costituzionali.
Parte II: forme di Stato e forme di governo.
Classificazione delle forme di Stato e forme di governo; forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali.
Parte III: la giustizia costituzionale comparata.
Modelli di giustizia costituzionale; le origini del controllo di costituzionalità.
Parte IV: i diritti degli stranieri.
Introduzione al diritto dell'immigrazione e alla disciplina della condizione giuridica degli stranieri in Italia e in Europa; l'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio; l'acquisto della cittadinanza e il riconoscimento dei diritti politici agli stranieri residenti; la tutela dell'identità culturale e religiosa dei membri di gruppi minoritari.
Parte V: il diritto transnazionale.
Condividi su