Insegnamento INFORMATICA E INFORMATICA GIURIDICA

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
GP003110
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Sassi
Docenti
  • Andrea Sassi
Ore
  • 21 ore - Andrea Sassi
CFU
3
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Attività
Altro
Ambito
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
Settore
NN
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni giuridiche fondamentali in tema di firma digitale, documento elettronico, transazioni elettroniche, anche nei rapporti con la pubblica amministrazione e nel processo telematico. Costituirà oggetto di approfondimento la riservatezza dei dati personali, la responsabilità del fonritore di servizi della società dell'informazione e la protezione dei minori in rete.
Testi di riferimento
Materiali disponibili in estudium.
N.B.: tra i predetti materiali è essenziale studiare le Istruzioni per la consultazione delle Banche Dati di Ateneo, in quanto la prova di esame verrà svolta con suddetta modalità.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è approfondire il concetto giuridico di informazione e informatica nella sua prospettiva codicistica tradizionale e nel diritto sovranazionale, alla prova dell'evoluzione tecnologica e in specie dei mezzi informatici e telematici, e saperli applicare alle ricerca giuridica ed alle professioni forense, notarile, inquirente e giudicante. In particolare sarà studiata l'informazione come bene giuridico, come diritto e come possibile minaccia di altri diritti.
Prerequisiti
Indispensabile ad affrontare il corso è l'alfabetizzazione agli strumenti informatici e all'uso di internet, come la conoscenza dei principali strumenti di ricerca bibliografica in rete, ed in particolare delle modalità di consultazione delle Banche Dati di Ateneo.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
Dopo aver sostenuto una prova pratica di ricerca di diritto, giurisprudenza e dottrina in rete (non più di 20' nel laboratorio di informatica), gli studenti frequentanti potranno essere valutati sulla base di seminari individuali su argomenti inerenti il corso (non più di 20 'di esposizione orale su un saggio di non più di 20000 caratteri).

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova di idoneità attraverso postazione informatica, consistente nella ricerca in Banche Dati giuridiche di risorse su quesiti attinenti ad argomenti compresi nel programma. Tra i materiali disponibli nella piattaforma UNISTUDIUM sono disponibili le Istruzioni per la consultazione delle Banche Dati di Ateneo, il cui studio è precondizione indispensabile per svolgere la prova.

La prova pratica per i frequentanti e la prova di idoneità per i non frequentanti sono finalizzate ad accertare le abilità specifiche nell'applicazioni dell'informatica al diritto. I seminari individuali degli studenti frequentanti sono finalizzati alla verifica delle conoscenze relative all'impatto della tecnologia sulla società e sul diritto e a stimolarne la capacità critica.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Argomenti:
Le forme degli atti: scrittura privata, scrittura privata autenticata e atto pubblico in forma elettronica; firma elettronica, firma digitale e paternità del documento.
Sicurezza dei dati; protezione dei dati personali e dell'immagine in internet, con particolare riguardo ai minori.
Comunicazioni elettroniche; la posta elettronica certificata e i sistemi di trasmissione dedicata di dati.
Contratti digitali, obblighi del fornitore di servizi e tutela del contraente debole.
Cenni alla disciplina del processo telematico.

Il computer e i servizi di rete. L’informazione digitale. La rappresentazione digitale delle informazioni. I componenti hardware. La scatola del computer (cabinet o case) La centralina del Le memorie del computer. Le “autostrade” del computer: bus. L’input e l’output informatico e le periferiche del computer. Il sistema operativo. L'accesso alle risorse esterne. Internet, un po’ di storia. Strumenti e strutture di rete. Il TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol) e i servizi di rete. IISP (Internet Service Provider), DNS (Domain Name System) e URL (Uniform Resource Locator). Il browser. La posta elettronica. Newsgroup e Forum, Mailing List, Chat, Blog.

Il giurista nella rete. Cosa si trova in internet. Fonti documentali. La Legislazione. La Giurisprudenza. La dottrina giuridica. Le banche dati. Ipertestualità. I motori di ricerca. Siti e portali web. Web 1.0, web 2.0, web 3.0. E-book, audiolibri e riviste elettroniche. I servizi bibliotecari. Attendibilità delle informazioni presenti in internet. L’indicizzazione e la logica del combaciamento.
Maschere e canali di ricerca. La ricerca per estremi e per riferimenti normativi. Gli ausiliˆ per la ricerca: classificazioni. Gli ausiliˆ per la ricerca: thesauri. La ricerca con le parole del discorso. Sintassi, grammatica e semantica. Requisiti del dato esca: indefettibilità e selettività delle parole del discorso. Gli operatori logici o booleani. Gli operatori contestuali o di prossimità e la frase esatta. La ricerca per radice e il mascheramento. Banche dati e siti web a confronto. Particolarità della ricerca in banca dati. Elaborazione dei testi e gestione dei risultati della ricerca. Sintesi delle istruzioni fornite per la ricerca. Come interpretare le risposte del computer.
Condividi su