Insegnamento STORIA DELL'ARCHITETTURA 2

Corso
Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento
GP003197
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Fiorini
Docenti
  • Fabrizio Fiorini
Ore
  • 81 ore - Fabrizio Fiorini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche per l'architettura
Settore
ICAR/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza storica e critica di alcune delle principali esperienze architettoniche a partire dall’età paleocristiana fino alle correnti dell'architettura contemporanea. Per ognuno dei singoli periodi storici presi in esame verranno illustrate le caratteristiche artistiche fondanti attraverso lezioni di carattere monografico e grazie all’esemplificazione di singoli monumenti.
Testi di riferimento
Benevolo, Storia dell’Architettura moderna, Roma Bari 2011. Benevolo, L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari, 2006. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura Medievale, Laterza, Roma-Bari 201211.Ciranna, G. Doti, M.L. Neri, Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea, Roma 2011.Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986.Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino 1993.Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Milano, 1997.Montanari, A. Bruno jr., Architettura e città nel Novecento. I movimenti e i protagonisti, Carocci, Roma 2009.Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna 1990.Tosco, C., L'architettura medievale in Italia. 600-1200, Bologna 2016. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 2005.Altre indicazioni verranno di volta in volta fornite a lezione.
Obiettivi formativi
Finalità primaria del corso di Storia dell'architettura 2 sarà la trasmissione degli strumenti necessari atti ad una corretta contestualizzazione storica e artistica delle varie correnti  che, a partire dall'età paleocristiana, caratterizzano la Storia dell’Architettura. Obiettivi finali saranno infatti la conoscenza da parte dello studente delle principali linee di sviluppo della storia dell'architettura e la capacità di distinguere e valutare architetture e stili dei singoli periodi considerati.
Prerequisiti
Si ritiene importante che lo studente abbia già frequentato il corso di Storia dell’Architettura 1
Metodi didattici
Il corso  è organizzato nel seguente modo:- lezioni frontali su argomenti monografici compresi nell’arco cronologico del corso - conferenze
Altre informazioni
Essendo i temi trattati di grande importanza e di rilevante attualità, lo studente segue con molto interesse e di solito raggiunge votazioni ottime se non eccellenti. La frequenza però è fortemente raccomandata in quanto l'ascolto delle lezioni può facilitare una migliore e più approfondita comprensione dei temi che poi saranno oggetto della prova d'esame.Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a concordare personalmente e durante l’orario di ricevimento un programma di studio alternativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento prevede una prova orale consistente in una discussione-colloquio relativa sia a tematiche di carattere generale relative al periodo storico compreso dall’esame di Storia dell’Architettura 2, sia agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.La prova orale è finalizzata ad accertare: 1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente (descrittore di Dublino 1);  2) padronanza e autonomia di giudizio nell'affrontare le varie tematiche del corso (descrittore di Dublino 3). Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione di esame (descrittore di Dublino 4).La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi mediando i risultati della prova orale.
Programma esteso
Durante il corso si svolgeranno alcuni argomenti monografici relativi al periodo in considerazione
Condividi su