Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005973
Curriculum
Classico
Docente
Luca La Rovere
Docenti
  • Luca La Rovere
Ore
  • 72 ore - Luca La Rovere
CFU
12
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2021/22
Attività
Base
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Settore
M-STO/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Introduzione alla storia contemporanea. I modulo: l'Ottocento e la nascita della società di massa: economia, politica, cultura. II modulo: guerre, totalitarismi e democrazia nel secolo breve. III modulo: lineamenti di storia dell'Italia repubblicana dal dopoguerra a oggi.
Testi di riferimento
Sabatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1948 ad oggi (Laterza).
Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale della storia del XIX e XX secolo come strumento per comprendere e orientarsi nella realtà contemporanea. Attraverso la frequenza del corso, lo studente imparerà a riconoscere gli eventi storici salienti e le principali correnti di pensiero che hanno contrassegnato il processo di modernizzazione caratteristico dell’età contemporanea. Pur nei limiti di un corso di base, allo studente è richiesto di passare da una visione puramente evenemenziale della storia (narrazione di una successione di eventi) ad una che faccia perno sul momento interpretativo come caratteristica essenziale del sapere storiografico.
Prerequisiti
E’ auspicabile una conoscenza generale dei principali temi della storia contemporanea, che lo studente dovrebbe avere acquisito durante gli anni della formazione secondaria superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La trattazione degli argomenti relativi a ciascuno dei tre moduli, ampiamente illustrati attraverso slide, verrà integrata dalla proiezione di immagini, documentari e film. I materiali multimediali utilizzati nel corso delle lezioni sono disponibili sulla pagina unistudium del corso.
Altre informazioni
Gli studenti sono invitati a registrarsi sulla pagina del corso presente sulla piattaforma unistudium per informazioni sul calendario delle lezioni, appelli d'esame, orario di ricevimento, programma e testi del corso, risultati degli esoneri e per ricevere informazioni dal docente. https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avviene in tre momenti e si svolge, per gli studenti frequentati, in itinere: durante lo svolgimento del corso e al termine del I e del II modulo agli studenti verrà somministrato un questionario scritto con 10 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione, per la prova, è di 60 minuti. Per le domande a risposta multipla lo studente otterrà un punto; per quelle a risposta aperta 5 punti (per un totale di 30 punti). La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati nel corso; a valutare la capacità dello studente di selezionare e di organizzare le informazioni acquisite secondo un criterio di rilevanza gerarchica; a verificare la capacità di sintesi nella redazione di un breve testo scritto.
Le due prove d’esonero scritte, se superate con punteggio sufficiente (18/30), danno accesso al colloquio finale orale. Quest’ultima prova verte sul III modulo e ha l’obiettivo di verificare le conoscenze relative alla parte monografica del corso e ad accertare la proprietà di linguaggio del candidato. La prova orale, a richiesta dello studente, potrà integrare la parte scritta se la votazione riportata non sia risultata soddisfacente. La durata della prova orale, per quanto variabile, non supera, in genere, i venti minuti. Il voto finale sarà il risultato della media del punteggio riportato nelle tre distinte prove.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame oralmente. Si consiglia di suddividere il programma in due/tre parti da discutere in altrettanti appelli.
Le modalità di verifica dell'apprendimento potrebbero variare in relazione alla impossibilità di tenere gli esoneri in presenza.
Programma esteso
I modulo: Affronta le principali questioni della storia dell'Ottocento, necessarie per comprendere le vicende del XX secolo. Tra i blocchi tematici proposti: le origini della politica di massa: liberalismo, democrazia, socialismo, nazionalismo. Sviluppo industriale e società di massa: stili di vita, mentalità, valori, strutture organizzative delle borghesie e del movimento operaio. Il mito del progresso: scienza e cultura di massa tra otto e novecento. Società e religione: il processo di secolarizzazione. I rapporti internazionali e l’idea di potenza. Imperialismo e colonialismo. Razzismo e antisemitismo.

II modulo: Si incentra sulla storia politica e sociale del Novecento. Verrà riservata una particolare attenzione ai seguenti temi: il rapporto tra guerra e modernità; la crisi della democrazia parlamentare nella prima metà del secolo; la crisi del ’29 e il new deal; l’organizzazione di fabbrica nell’epoca del fordismo e la costruzione del welfare state; la nascita dei totalitarismi (fascismo, nazismo, stalinismo); la seconda guerra mondiale e la distruzione degli ebrei d’Europa; i rapporti internazionali nell’epoca della “guerra fredda”; la decolonizzazione e il “terzo mondo”; la “golden age” dell’economia internazionale; la fine dell’assetto bipolare del mondo e il «nuovo ordine» mondiale.

III modulo: verrà esaminata la storia dell'Italia repubblicana, nei suoi passaggi più rilevanti, in connessione con il contesto internazionale e tenendo conto degli aspetti politici, sociali, economici, culturali: la transizione al postfascismo, la stagione costituente e la fase del centrismo, l'apertura di centro-sinistra, la stagione dei movimenti e la "solidarietà nazionale", la crisi e l'avvento della II Repubblica e la ricerca di un difficile equilibrio, tra crisi economica e crisi politica.
Condividi su