Insegnamento LINGUISTICA GENERALE

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP004898
Curriculum
Moderno
CFU
12
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

LINGUISTICA GENERALE (MODULO 1)

Codice GP004903
CFU 6
Docente Alberto Calderini
Docenti
  • Alberto Calderini
Ore
  • 36 ore - Alberto Calderini
Attività Base
Ambito Filologia, linguistica generale e applicata
Settore L-LIN/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla linguistica. Approccio semiotico. Variazione linguistica. Fonetica. Fonologia. Prosodia. Morfologia.
Testi di riferimento G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Bologna, Carocci, 2010 [isbn 9788843048908]

G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET 2017 [isbn 9788860084835]

N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2006 [isbn 9788843073191]
Obiettivi formativi I corsi di Glottologia e Linguistica generale introducono gli studenti allo studio scientifico del linguaggio umano, al quale in effetti si accostano per la prima volta. Si prefiggono di guidarli verso una generale consapevolezza della natura e del funzionamento del linguaggio, e di fornire loro più specifiche ed approfondite conoscenze sia dei fondamenti teorici e metodologici del suo studio scientifico che dei livelli strutturali in cui è articolato. Il modulo si avvia con l’inquadramento delle peculiarità epistemologiche della disciplina corredato da uno sguardo alla storia degli studi fino agli approcci recenti. Prosegue con l’imprescindibile considerazione del linguaggio entro il dominio della semiotica, e con una disamina dell’ampia fenomenologia della variazione linguistica in ognuna delle dimensioni in cui si manifesta. Affronta in fine i livelli fonico, fonemico e morfologico.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali in classe
Altre informazioni Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale; verifica orale intermedia al termine del modulo 1
Programma esteso 1. Introduzione alla Linguistica: caratteri generali dello studio scientifico del linguaggio verbale umano. Cenni di storia della linguistica. Panoramica sui precursori dal Medioevo al tardo Settecento. La scoperta del metodo comparativo e l’esordio della linguistica scientifica. Caratteri della linguistica storica comparativa ricostruttiva ottocentesca. Saussure e la nascita della linguistica sincronica.

2. Il linguaggio verbale umano come codice semiotico. Semiosi e segno; classificazione dei segni; codice; processo e modelli della comunicazione (linguistica e non); proprietà semiotiche e classificazione dei codici: continuità vs. discretezza, arbitrarietà vs. iconicità, combinabilità, articolazione, sequenzialità vs. simultaneità, posizionalità, produttività; doppia articolazione; altre proprietà; cenni di zoosemiotica.

3. Variazione linguistica. Variazione translinguistica: lingue del mondo e approcci classificatori. Classificazione genetica: nozione di parentela linguistica, metodo comparativo e validità euristica della determinazione della parentela; rudimenti di ricostruzione storico-linguistica desunti dal ramo italico della famiglia indoeuropea, i.e. dalla dialettologia romanza. Survey delle principali famiglie. Classificazione areale: lingue d’Europa, lega linguistica balcanica, nozioni teoriche e casistica dei fenomeni. Classificazione tipologica; universali del linguaggio e limiti alla variazione linguistica (e all'arbitrarietà). Variazione intralinguistica: comunità linguistica, repertorio e competenza comunicativa, variazione diacronica e sincronica, assi della variazione sincronica, varietà di lingua. Variazione dialettale; dialetti italiani. Variazione interlinguistica: contatto, interferenza. Bi- e plurilinguismo, diglossia.

3. Il componente fonetico-fonologico. Fonetica e fonologia. Fonetica articolatoria: apparato fonatorio e meccanismo della fonazione; rapporto continuo-discreto; alfabeto IPA; classificazione dei suoni del linguaggio: vocali: contrasto di base e contrasti accessori; consonanti: fattori di differenziazione; modificazione dei suoni . Fonetica acustica: caratteristiche acustiche dei suoni e correlati linguistici: accento, tono e tonalità, quantità (> elementi prosodici). Fonologia: fonema, repertorio fonematico, allofonia, distribuzione, opposizioni fonematiche e loro classificazione, neutralizzazione, tratti fonici e classi naturali. La sillaba come unità fonologica: struttura, restrizioni universali e differenze tra le lingue nella sillabificazione (Progressione di Sonorità, Massimo Onset); particolarità sillabiche di /s/. Elementi prosodici e loro pertinentizzazione: accento, tipi di accento, tono e tonalità, valore distintivo vs. espressivo; lingue tonali.

4. Il componente morfologico. Nozione di “parola” e difficoltà di definizione unitaria; criteri per la determinazione della parola. Morfema, allomorfia, tipi di allomorfia propria, interfaccia morfofonologica, suppletivismo; modelli di approccio alla morfologia; carattere della processualità morfologica; funzioni della morfologia: lessico e semantica, sintassi; classificazione dei tipi di morfema e dei processi morfologici (tecniche morfologiche). Tipologia morfologica: indici di sintesi e di fusione, tipi morfologici. Morfologia non concatenativa, Prosodic Morphology, casistica interlinguistica.

LINGUISTICA GENERALE (MODULO 2)

Codice GP004904
CFU 6
Docente Alberto Calderini
Docenti
  • Alberto Calderini
Ore
  • 36 ore - Alberto Calderini
Attività Base
Ambito Filologia, linguistica generale e applicata
Settore L-LIN/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Lessico. Semantica. Pragmatica. Categorie grammaticali
Testi di riferimento G. Basile, F. Casadei, L. Lorenzetti, G. Schirru, A.M. Thornton, Linguistica generale, Bologna, Carocci, 2010 [isbn 9788843048908]

G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET 2017 [isbn 9788860084835]

N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2006 [isbn 9788843073191]
Obiettivi formativi I corsi di Glottologia e Linguistica generale introducono gli studenti allo studio scientifico del linguaggio umano, al quale in effetti si accostano per la prima volta. Si prefiggono di guidarli verso una generale consapevolezza della natura e del funzionamento del linguaggio, e di fornire loro più specifiche ed approfondite conoscenze sia dei fondamenti teorici e metodologici del suo studio scientifico che dei livelli strutturali in cui è articolato. Il modulo prosegue dal Modulo Glottologia 1 e fornisce agli studenti specifiche conoscenze del funzionamento del lessico, delle relazioni grammaticali, del livello del significato e del macro-livello comunicativo pragmatico.
Prerequisiti Glottologia Modulo 1
Metodi didattici Lezioni frontali in classe
Altre informazioni Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale; verifica orale intermedia al termine del modulo 1
Programma esteso 1. Il Significato. Approcci teorici al significato; realtà extralinguistica, cognizione e significato linguistico. Tipi di significato. Semantica lessicale: classificazione dei rapporti di significato: sinonimia, polisemia, omonimia, ipo-/iperonimia, incompatibilità; strutture lessematiche: solidarietà lessicali, classi lessicali, campi lessicali; sfera semantica, famiglia semantica; tratti semantici: semantica componenziale; semantica prototipica. Semantica frasale: composizionalità, presupposizione, valore di verità e logica formale.

2. Pragmatica: il livello comunicativo. Frase ed enunciato, contenuto proposizionale e valore informativo; elementi e fattori incidenti: contesto, tratti linguistici non segmentali e tratti paralinguistici, atti linguistici, déissi. Le categorie deittiche. Uso non letterale delle espressioni linguistiche e meccanismi di attesa, implicature conversazionali, massime di H.P. Grice. La struttura informativa dell’enunciato: organizzazione dell’informazione in relazione alle conoscenze dei partecipanti (articolazione dato/nuovo), articolazione topic/comment, focus, tipi di focus, background e foreground; triplice organizzazione dell’enunciato: ruoli semantici, ruoli pragmatici, struttura sintagmatica e relazioni grammaticali; strategie e risorse per l’espressione della struttura informativa: interfaccia fonologico-strutturale, risorse morfologiche vs. lessicali-sintattiche; lingue a dominanza sintattica vs. lingue a dominanza pragmatica.

3. Lessico. Parti del discorso e classi di parole. Organizzazione del lessico.

4. Sintassi. Struttura argomentale e valenza del predicato. Sintagma e relativa tipologia. Meccanismi di incassatura. Tipologia di frasi. Tipologia sintattica.

5. Categorie grammaticali. Espressione morfologica vs. espressione lessicale-sintattica. Categorie coperte vs. scoperte. Numero, persona, genere, tempo, aspetto, diatesi, modo e modalità, caso. Sistemi di allineamento. Casi locativi. Formazione e sviluppo di categorie nella diacronia latino-romanza. Accordo. Espressione della definitezza.

6. Testo e testualità. Testo. Fattori costitutivi, coerenza e coesione. Tipologia testuale.
Condividi su