Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Corso
Lingue e culture straniere
Codice insegnamento
35032609
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Scrivano
Docenti
  • Fabrizio Scrivano
Ore
  • 54 ore - Fabrizio Scrivano
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Base
Ambito
Letteratura italiana e letterature comparate
Settore
L-FIL-LET/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Letture d'autore. Riscrivere, trasferire, tradurre. Ci sono spazi in cui scrivere e leggere sono azioni sovrapposte e quasi confuse. Il corso propone l'esame di due casi letterari affini ma distinti, nei quali compare e prevale l'idea che sia possibile e lecito tradire l'originale. Si può consapevolmente produrre la stessa opera in una forma diversa? Fino a dove arriva la peculiarità di un'opera? L'opera appartiene al suo autore? In che misura leggere è sempre riscrivere un testo e qual è lo spazio, anche fisico, di questa nuova "scrittura"? Sono queste le domande generali che sottendono al corso, e che saranno variamente affrontate (anche con riferimento ad altri autori e testi) nelle lezioni. Ma, come si è detto, il corso si concentra su due casi letterari specifici.
Testi di riferimento
Caso primo 1. Giorgio Manganelli, (1977) Pinocchio. Un libro parallelo (Adelphi, 2002). 2. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio (una qualsiasi edizione integrale). 3. Variazioni Pinocchio. 7 letture sulla riscrittura del mito (Morlacchi, 2010).
Caso secondo. (Solo per frequentanti e partecipanti al seminario) 4. Aldo Busi riscrive il Decamerone di Giovanni Boccaccio (Rizzoli, una qualsiasi edizione). 5. Giovanni Boccaccio, Il Decameron (una qualsiasi edizione).
Altre letture. Frequentanti lezioni e seminario un testo da entrambi i gruppi. Non frequentanti i 4 testi.
Primo gruppo, sul tradurre. 6. Laura Bocci, Di seconda mano, DMG, 2016 (II edizione). 7. Enrico Terrinoni, Oltre abita il silenzio, Il Saggiatore, 2019.
Secondo gruppo, sulla comunicazione letteraria. 8. Michele Rak, La letteratura di Mediopolis, Lupetti, 2010. 9. Fabrizio Scrivano, Oggi il racconto, Meltemi, 2016.
Obiettivi formativi

Conoscenza della produzione letteraria, della elaborazione poetica e del linguaggio critico.
Prerequisiti

Voglia di leggere.
Metodi didattici

Lezioni frontali e Seminario.
Altre informazioni

Lezioni miste in presenza e telematiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e possibilità di elaborato scritto
Programma esteso
Vedi maggiori dettagli in Unistudium.
Caso primo. Pinocchio. Un libro parallelo di Giorgio Manganelli (1977) è un caso singolare in cui l'autore, documentando la sua attività di lettura, dilata, distorce, stressa il testo di Carlo Lorenzini, ne attiva circuiti assopiti o nascosti, inventa nuovi possibili percorsi, analizza falle e inceppi. Una riscrittura di autore che è insieme gesto e critica letterari.
Le lezioni (prime 3 settimane) saranno dedicate a Collodi, Pinocchio, la tradizione del racconto fiabesco e per ragazzi, la scrittura umoristica, e alle diverse e molteplici esperienze di interpretazione e di riscrittura, anche figurativa, del personaggio e delle avventure del burattino, e ovviamente un po' di spazio a Manganelli.
Caso secondo. La seconda parte del corso si compone di lezioni "frontali" e di un seminario. Il caso è quello controverso del Decameron di Giovanni Boccaccio "tradotto" o forse "riscritto" da Aldo Busi nel 1990-1991. Un'operazione molto discussa e ancora esposta a molte critiche, che volle non solo aggiornare nel lessico il continuo narrativo di Boccaccio ma anche intervenire sulla struttura del libro di novelle.
La parte di lezioni (seconde 3 settimane) saranno dedicate a Boccaccio, al Decameron, alla storia della novella, per permettere una consapevole lettura del testo. I frequentanti sono tenuti alla lettura e al commento comparativo di una sola novella del Decameron/e di Boccaccio/Busi, secondo le modalità che verranno specificate a tempo. Ma sono tenuti altresì all'ascolto delle relazioni, che si svolgeranno nelle ultime tre settimane, e ciascuna secondo il previsto calendario di lezioni in presenza (eccezioni e situazione covid permettendo, altrimenti si procederà online). Dunque, una sola novella delle due mani d'autore, su quale produrre un commento.
Condividi su