Insegnamento LETTERATURA INGLESE I

Corso
Lingue e culture straniere
Codice insegnamento
GP004932
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Camilla Caporicci
Docenti
  • Camilla Caporicci
Ore
  • 54 ore - Camilla Caporicci
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Letterature straniere
Settore
L-LIN/10
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento, con particolare attenzione alla poesia lirica e alla produzione teatrale. Per la poesia, si esamineranno componimenti di alcuni tra i maggiori poeti del periodo, tra cui Thomas Wyatt; Philip Sidney; Richard Barnfield, Edmund Spenser; William Shakespeare; John Donne. Per quanto riguarda il teatro, si prenderanno in esame due opere di William Shakespeare: Romeo and Juliet e Antony and Cleopatra.
Testi di riferimento
W. Shakespeare: Romeo and Juliet (edizione Garzanti o Einaudi, con testo a fronte)

W. Shakespeare: Antony and Cleopatra (edizione Garzanti, con testo a fronte)

R. Camerlingo, Il Rinascimento e Shakespeare, in La Letteratura Inglese vol. 1, a cura di P. Bertinetti, Einaudi.

C. Caporicci, Introduzione a W. Shakespeare, Sonetti, in W. Shakespeare, Tutte le opere, Bompiani. Il testo sarà reperibile via Unistudium.

I testi dei componimenti poetici saranno reperibili via Unistudium.

Ulteriori riferimenti critici verranno forniti durante il corso.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una conoscenza di base della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento, nonché offrire gli strumenti necessari per un’analisi a più livelli del testo poetico e teatrale. Concluse le lezioni, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
1. dimostrare una conoscenza puntuale dei principali fenomeni culturali e letterari dell’Inghilterra cinque e seicentesca;
2. leggere, tradurre e analizzare i testi primari, sia attraverso le tecniche di close reading, sia in relazione al loro contesto storico-culturale;
3. comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato.
Prerequisiti
Per poter seguire il corso, gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, devono:
1. possedere una conoscenza di base della storia, della cultura e della letteratura rinascimentale europea;
2. essere capaci di leggere e comprendere i testi primari, presentati in lingua originale, e possedere gli strumenti necessari a una lettura critica di essi, che permettano loro di stabilire connessioni e formulare conclusioni pertinenti;
3. essere in grado di comunicare adeguatamente le proprie conoscenze, sia in forma orale che scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà SCRITTO E/O ORALE. La prova servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente, e insieme la sua capacità di esporre e comunicare quanto acquisito in modo efficace, con chiarezza e proprietà di linguaggio. La durata della prova orale varierà a seconda dell’andamento della stessa.

Il programma del corso è valido per un solo anno accademico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso intende offrire una panoramica della letteratura inglese del Cinquecento e del primo Seicento. Tra i vari generi presi in esame, particolare attenzione sarà dedicata alla poesia lirica e alla produzione teatrale. L’esplorazione della produzione poetica del periodo sarà volta a illustrare la relazione della poesia Inglese con la tradizione poetica Europea, e l’evoluzione del genere sonettistico in Inghilterra. Tale esplorazione sarà condotta e approfondita attraverso la lettura, o close reading, di alcuni componimenti dei maggiori poeti del periodo, tra cui Thomas Wyatt; Philip Sidney; Richard Barnfield, Edmund Spenser; William Shakespeare; John Donne. Per quanto riguarda il teatro, dopo un’esplorazione dell’origine e dei caratteri principali del teatro elisabettiano, si prenderanno in esame due opere di William Shakespeare: Romeo and Juliet e Antony and Cleopatra. L’analisi delle due opere verrà inquadrata nel contesto dell’esperienza del teatro elisabettiano, e allo stesso tempo esaminata in relazione alla specificità della produzione di William Shakespeare. Sia la produzione teatrale che quella poetica verrà considerata in relazione alla situazione storica e culturale dell’Inghilterra cinque-seicentesca, e interpretata alla luce dei paradigmi estetici, filosofici e religiosi del tempo.
Condividi su