Insegnamento STORIA DEL LAVORO IN ETA' CONTEMPORANEA

Corso
Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento
A002067
Curriculum
Filosofia e storia
Docente
Paolo Raspadori
Docenti
  • Paolo Raspadori
Ore
  • 36 ore - Paolo Raspadori
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Settore
M-STO/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Parte generale/istituzionale: verranno analizzati dal 1861 al 2000 i cambiamenti radicali conosciuti dal mondo del lavoro in Italia sotto vari punti di vista: della composizione e consistenza delle maestranze nei diversi settori produttivi, dell'organizzazione del lavoro, delle associazioni sindacali e del movimento degli scioperi. Parte monografica: verranno indagati i legami tra lavoro, istituzioni e società in prospettiva storica, concentrandosi sui temi dei diritti e delle libertà del lavoro e delle relazioni tra lavoratori, imprese e Stato nei secoli XIX e XX.
Testi di riferimento
Parte generale/istituzionale: Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi, Venezia, Marsilio, 2002. Parte monografica: Le libertà del lavoro. Storia, diritto, società, a cura di Laura Cerasi, Palermo, NDF, 2016.
Obiettivi formativi
Ci si attende che lo studente, per un verso, apprenda i principali mutamenti che hanno trasformato nel lungo periodo il lavoro in Italia e li usi come strumento per interpretare adeguatamente i fenomeni che caratterizzano oggi la realtà lavorativa. Per l'altro, che riesca a capire come i diritti e le libertà di cui godono i lavoratori in Occidente siano l'esito di un processo storico complesso, influenzato dall'assetto delle società che sono in continua evoluzione.
Prerequisiti
Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le caratteristiche di fondo dell'età contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente.
Metodi didattici
Il corso si articolerà per due terzi in lezioni frontali, che verteranno sulle tematiche della parte generale e monografica sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto e di grafici, presentati in formato Power Point. Per l'ultimo terzo il corso assumerà una veste seminariale, invitando gli studenti a scegliere una lettura riguardante un argomento trattato nella parte monografica e ad esporla tramite una discussione in classe (con l'ausilio o meno di una presentazione in Power Point).
Altre informazioni
Per preparare la parte istituzionale e quella monografica è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
l corso si articola in una parte istituzionale/generale e in una monografica. Per superare la prima lo studente frequentante deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti della parte istituzionale e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura del testo consigliato. Per superare la parte monografica, invece, lo studente deve partecipare a un'attività seminariale, svolta nell'ultima fase del corso, in cui verranno testate le sue capacità di analisi critica e rielaborazione di un testo scritto (riguardante una o più tematiche della parte monografica), nonché di esposizione dei suoi contenuti agli altri studenti e al docente. Lo studente che non ha possibilità di frequentare le lezioni dovrà dimostrare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso in un colloquio orale, sia per ciò che attiene alla parte generale sia per quanto riguarda la parte monografica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Programma esteso
Parte generale/istituzionale: verranno analizzati dal 1861 al 2000 i cambiamenti radicali conosciuti dal mondo del lavoro in Italia sotto vari punti di vista: della composizione e consistenza delle maestranze nei diversi settori produttivi, dell'organizzazione del lavoro, delle associazioni sindacali e del movimento degli scioperi. In particolare, si ricostruirà il tortuoso cammino in direzione della regolazione e istituzionalizzazione delle relazioni industriali, individuando i contenuti e le modalità dell'incontro-scontro di culture del lavoro operaie e imprenditoriali. Parte monografica: verranno indagati i legami tra lavoro, istituzioni e società in prospettiva storica, concentrandosi sui temi dei diritti e delle libertà del lavoro e delle relazioni tra lavoratori, imprese e Stato nei secoli XIX e XX. In questa ottica, verrà adottata una lettura interdisciplinare (storia, diritto del lavoro, economia) e diacronica dei rapporti intercorsi tra lavoro, libertà e diritti in Europa e in Italia.
Condividi su