Insegnamento MICROBIOLOGIA GENERALE

Corso
Biotecnologie
Codice insegnamento
GP000525
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Discipline biologiche
Settore
BIO/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale A

Codice GP000525
CFU 6
Docente Ermanno Federici
Docenti
  • Ermanno Federici
Ore
  • 42 ore - Ermanno Federici
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La biologia dei microrganismi.
Diversità microbica (eucarioti, procarioti e virus).
La cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione) e sue caratteristiche strutturali (citoplasma, parete e membrana cellulare, endospore, etc).
Proprietà funzionali dei batteri.
Nutrizione e crescita. Cinetica di divisione cellulare. Influenza di fattori fisici e chimici. Metabolismo.
Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio: coltivazione, isolamento e conteggio. Microscopia. Sterilizzazione.
Il genoma batterico. Variabilità e ricombinazione.
Introduzione alla tassonomia batterica (nomenclatura, classificazione, identificazione).
Testi di riferimento Brock, Biologia dei microrganismi.
Prescott, Microbiologia generale
Obiettivi formativi Competenze biotecnologiche Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle principali tecniche di indagine microbiologica.
Prerequisiti discipline biologiche del primo semestre
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Contattare il Docente
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali tappe storiche della microbiologia. Biodiversità dei microrganismi. Nozioni di tassonomia. Il concetto di specie. Criteri per la classificazione degli organismi procariotici: ranghi tassonomici e nomenclatura batterica. I principali gruppi tassonomici secondo Bergey. Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker. Relazioni evolutive tra viventi. I domini di Woese. Microrganismi procariotici. Generalità sui microrganismi eucariotici. Organizzazione cellulare e molecolare dei microrganismi procariortici. Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae, Bacillaceae, Lactobacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Citoplasma. Componenti organiche cellulari: proteine, polisaccaridi, lipidi. Inclusioni citoplasmatiche. DNA circolare procariotico: composizione e domini strutturali. Cromosoma, plasmidi ed episomi. Membrana citoplasmatica (struttura e meccanismi di trasporto). Parete cellulare. Composizione e struttura del peptidoglicano nei batteri gram-positivi e nei gram-negativi. Spazio periplasmatico. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi ed appendici extracellulari. Spore e sporulazione. Microscopia e colorazioni. Proprietà funzionali dei microrganismi. Il rapporto superficie/volume. Nutrizione batterica. Anabolismo e catabolismo. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari metabolismi energetici dei batteri (cemiorganotrofia, chemiolitotrofia e fototrofia). Fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia. Confronto fra rese energetiche. Coltivazione e isolamento dei microrganismi in laboratorio. Terreni colturali e loro classificazione (composizione, stato fisico, funzioni). Terreni liquidi e solidificabili, elettivi, minimi, di arricchimento, selettivi, differenziali. Metodi per l’isolamento batterico. Arricchimento e selezione. Coltura pura. Conteggio totale e vitale di sospensioni cellulari. Moltiplicazione cellulare e ciclo di accrescimento. Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare. Fasi di mortalità e sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e continua. Diauxia. Crescita sincronizzata. Inattivazione di microrganismi mediante agenti chimici e fisici. Basi teoriche ed applicazioni. Disinfezione e sterilizzazione. Sterilizzazione con calore secco e umido. Sterilizzazione a freddo. Controllo biologico dei processi di sterilizzazione. Fenomeni di variabilità nei batteri. Genotipo e fenotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale. Fenomeni di ricombinazione nei procarioti. Trasformazione. Coniugazione. Transduzione.

MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale B

Codice GP000525
CFU 6
Docente Ermanno Federici
Docenti
  • Ermanno Federici
Ore
  • 42 ore - Ermanno Federici
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La biologia dei microrganismi.
Diversità microbica (eucarioti, procarioti e virus).
La cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione) e sue caratteristiche strutturali (citoplasma, parete e membrana cellulare, endospore, etc).
Proprietà funzionali dei batteri.
Nutrizione e crescita. Cinetica di divisione cellulare. Influenza di fattori fisici e chimici. Metabolismo.
Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio: coltivazione, isolamento e conteggio. Microscopia. Sterilizzazione.
Il genoma batterico. Variabilità e ricombinazione.
Introduzione alla tassonomia batterica (nomenclatura, classificazione, identificazione).
Testi di riferimento Brock, Biologia dei microrganismi.
Prescott, Microbiologia generale
Obiettivi formativi Competenze biotecnologiche Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle principali tecniche di indagine microbiologica.
Prerequisiti discipline biologiche del primo semestre
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Contattare il Docente
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali tappe storiche della microbiologia. Biodiversità dei microrganismi. Nozioni di tassonomia. Il concetto di specie. Criteri per la classificazione degli organismi procariotici: ranghi tassonomici e nomenclatura batterica. I principali gruppi tassonomici secondo Bergey. Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker. Relazioni evolutive tra viventi. I domini di Woese. Microrganismi procariotici. Generalità sui microrganismi eucariotici. Organizzazione cellulare e molecolare dei microrganismi procariortici. Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae, Bacillaceae, Lactobacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Citoplasma. Componenti organiche cellulari: proteine, polisaccaridi, lipidi. Inclusioni citoplasmatiche. DNA circolare procariotico: composizione e domini strutturali. Cromosoma, plasmidi ed episomi. Membrana citoplasmatica (struttura e meccanismi di trasporto). Parete cellulare. Composizione e struttura del peptidoglicano nei batteri gram-positivi e nei gram-negativi. Spazio periplasmatico. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi ed appendici extracellulari. Spore e sporulazione. Microscopia e colorazioni. Proprietà funzionali dei microrganismi. Il rapporto superficie/volume. Nutrizione batterica. Anabolismo e catabolismo. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari metabolismi energetici dei batteri (cemiorganotrofia, chemiolitotrofia e fototrofia). Fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia. Confronto fra rese energetiche. Coltivazione e isolamento dei microrganismi in laboratorio. Terreni colturali e loro classificazione (composizione, stato fisico, funzioni). Terreni liquidi e solidificabili, elettivi, minimi, di arricchimento, selettivi, differenziali. Metodi per l’isolamento batterico. Arricchimento e selezione. Coltura pura. Conteggio totale e vitale di sospensioni cellulari. Moltiplicazione cellulare e ciclo di accrescimento. Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare. Fasi di mortalità e sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e continua. Diauxia. Crescita sincronizzata. Inattivazione di microrganismi mediante agenti chimici e fisici. Basi teoriche ed applicazioni. Disinfezione e sterilizzazione. Sterilizzazione con calore secco e umido. Sterilizzazione a freddo. Controllo biologico dei processi di sterilizzazione. Fenomeni di variabilità nei batteri. Genotipo e fenotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale. Fenomeni di ricombinazione nei procarioti. Trasformazione. Coniugazione. Transduzione.
Condividi su