Insegnamento GEOLOGIA 1

Corso
Geologia
Codice insegnamento
55A00014
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Angela Bertinelli
Docenti
  • Angela Bertinelli
Ore
  • 78 ore - Angela Bertinelli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ambito geologico-paleontologico
Settore
GEO/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Principi base della stratigrafia. Definizione di strato, rapporti fra gli strati. Facies. Eteropia. Ciclo geologico dei sedimenti: weathering ed erosione; trasporto e sedimentazione (processi deposizionali); seppellimento; diagenesi (processi diagenetici fisici e chimici). Caratteri fisici dei sedimenti: granulometria, fabric, porosità. Principali strutture sedimentarie. Principi di classificazione delle rocce sedimentarie: composizione, tessitura e struttura dei granuli e riconoscimento di rocce terrigene, carbonatiche, dolomitiche, evaporitico-solfatiche, silicee. Ambienti sedimentari e log stratigrafici. La successione stratigrafica umbro-marchigiana. Esercitazioni in laboratorio e sul terreno.
Testi di riferimento
Geologia del sedimentario - M.E. Tucker (Dario Flaccovio Ed.)
materiale didattico fornito dal docente.
Altri testi consigliati:
Rocce e successioni sedimentarie - A. Bosellini, E. Mutti, F. Ricci Lucchi (UTET)
Sedimentology, Process and Product - M.R. Leeder (Springer, in inglese)
Capire la Terra - Press, Siever, Grotzinger & Jordan (Zanichelli Editore Bologna), vanno bene anche le vecchie edizioni
Sedimentografia - F. Ricci Lucchi (Zanichelli)
Atlas and glossary of primary sedimentary structures - F.J. Pettijohn & P.E. Potter (Springer Verlag)
Rocce sedimentarie, guida alla descrizione degli affioramenti rocciosi - M.E. Tucker (Dario Flaccovio Ed.)
Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio - A.E. Adams, W.S. Mackenzie, C. Guilford (Zanichelli Editore Bologna)
Facies models - R.G. Walker (Geoscience Canada Reprint Series 1)
Introduzione alla studio delle rocce carbonatiche - A. Bosellini (Italo Bovolenta Ed.)
Guide Geologiche regionali n. 7 , vol. I e II “Appennino Umbro-Marchigiano” (BE-MA ed.)
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso di Geologia 1 è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per essere in grado di effettuare analisi di facies, con la descrizione delle principali caratteristiche litologiche, fra cui la classificazione delle rocce, ed eventuale identificazione degli ambienti deposizionali (anche attraverso la lettura di log stratigrafici).
Le principali conoscenze acquisite saranno: principi di stratigrafia, di sedimentologia, caratterizzazione degli ambienti deposizionali, caratterizzazione della Successione Umbro-marchigiana (come evidenza di evoluzione paleoambientale nel tempo e nello spazio).
Le principali abilità acquisite saranno: riconoscere e descrivere litologie diverse, strutture sedimentarie, ambienti deposizionali ed essere in grado di effettuare analisi di facies (anche attraverso la lettura/realizzazione di log stratigrafici).
Prerequisiti
Al fine di meglio comprendere il programma svolto nel corso di Geologia 1 sarebbe opportuno aver sostenuto con profitto gli esami di Geografia fisica e fondamenti di scienze della Terra, Paleontologia e Mineralogia.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio e sul terreno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di valutazione consisterà in un'unica prova, che verrà articolata in due parti come segue:
una parte pratica che prevede descrizione e classificazione di campioni di roccia (prova pratica a stimolo chiuso con risposta aperta)
una parte orale che ha l'obiettivo di testare la capacità dello studente di contestualizzare ciò che ha descritto nella prova pratica (prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta)
Le due parti della prova verranno sostenute in un'unica sessione e potranno avere durata variabile, in funzione della preparazione dimostata dallo studente.
La misurazione conclusiva della prova d'esame verrà effettuata in trentesimi, sulla base della qualità delle risposte fornite dallo studente, sia durante la parte pratica che quella orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Principi base della stratigrafia. Definizione di strato, rapporti fra gli strati. Concetto di facies. Legge di Walther. Eteropia. Lacune sedimentarie. Subsidenza e sedimentazione. Il ciclo geologico dei sedimenti: weathering ed erosione; trasporto dei sedimenti e sedimentazione (processi deposizionali); seppellimento; diagenesi (processi diagenetici fisici, compattazione, e chimici, cementazione, ricristallizzazione, ecc. Caratteri fisici dei sedimenti: granulometria, fabric, porosità. Definizione delle principali rocce sedimentarie: terrigene (clastiche), carbonatiche, evaporitiche (chimiche), dolomitiche, silicee. Principi di classificazione e riconoscimento delle rocce sedimentarie: composizione, tessitura e struttura dei granuli. Caratterizzazione sedimentologica di differenti ambienti deposizionali (con log stratigrafici): ambienti di sedimentazione terrigeni continentali, costieri, marini; ambienti di sedimentazione carbonatici; ambienti a sedimentazione evaporitica. La successione stratigrafica Umbro-Marchigiana. Esercitazioni pratiche in laboratorio, con log stratigrafici e campioni di roccia in collezione, e sul terreno.
Condividi su